Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] meno di ricordare il mito di Sisifo), cosicché l'architetto arrogante finì in rovina (X, 2, 13-14). Un modello che sembra efficace quando è costruito seguendo certe proporzioni può non funzionare se le proporzioni sono modificate; alcune cose, anche ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] e tramite siti ad ampia diffusione come MySpace.com, oltre che tramite canali di vendita on-line assimilabili al modello iTunes store. Sulla base di queste premesse, è chiaro come la frammentazione delle pratiche musicali, demandate all’iniziativa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] avuto il controllo, come raccomandava Bush. Piuttosto che aderire alla creazione di una National Research Foundation secondo il modello proposto da Bush, egli diede ascolto ai membri del Congresso che avevano più facilità a comprendere, figure come ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] anatomiche, preferendo invece mettere in rilievo le differenze specifiche. In generale, si può dire che il suo modello non è tassonomico, in questo vicino alla posizione di Aristotele che classifica "gli esseri viventi secondo una molteplicità ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] marcata e degenerazione del talamo, che nei casi meno acuti interessa anche la corteccia cerebrale. In un modello regolativo del sonno dell'uomo generalmente accettato, le distinte oscillazioni dei fattori circadiani e omeostatici sono considerate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] a dar conto dei fenomeni naturali (Causa Prima, Intelligenze motrici, corpi celesti, cause prossime) è per Pomponazzi unico modello causativo, che non contempla alcun altro agente. Non possono essere invece annoverate nell’ambito della magia naturale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] o da pesca. È proprio tale dato, insieme al netto aumento del volume delle fosse di immagazzinamento, ai modelli insediamentali e all'insorgere di sistemi di controllo territoriale, a farci ritenere che fosse ormai compiuto il passaggio dall ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di veicoli, per macchine utensili), dei servomotori per la regolazione delle turbine, ecc. ◆ [GFS] M. ionosferico: nel modello elettrodinamico della ionosfera terrestre, la regione F, come sede di correnti elettriche longitudinali prodotte dal campo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] tecnologie e della loro applicazione industriale; (b) la protezione delle nuove tecnologie attraverso il deposito di brevetti, modelli, disegni, marchi e copyright; (c) la definizione e l’implementazione diuna strategia efficace di marketing; (d) il ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] le modalità di adesione e reazione del secondo al testo (per es., attraverso la costruzione di un enunciatore modello, prodotto dal destinatario nel suo impatto con la superficie significante del film).
Casetti (1986) approfondisce invece lo studio ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...