I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] , un tipo di prodotto destinato a esercitare un’evidente influenza sui ben noti bronzetti nuragici.
Portatori di un modello di organizzazione sociale assai diverso da quello delle culture occidentali con cui vengono a confronto, i Fenici tuttavia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] misurazioni di intervalli di. ◆ [FAF] Inversione del t.: v. sopra: [FAF] e v. spazio e tempo: V 452 e. ◆ [PRB] Modello a t. continuo e a t. discreto: v. filtraggio probabilistico: II 578 d, b. ◆ [GFS] Previsione del t.: → meteorologia: M. prognostica ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di un unico sistema sarebbe destinato, per il momento, a fallire. La Commissione deve resistere alla tentazione di imporre un modello unico di mercato ad un mercato, come quello delle rinnovabili, che è ancora in divenire. Per ogni Stato, mettere in ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] solo dice qualcosa su uno stato di fatto, ma altresì sulla regola da seguire in presenza di quello stesso stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione. Il senso del territorio e, dunque ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] collettivo nel quale ogni individuo è tenuto ad annullarsi, tutti aspetti costruiti, almeno in prima battuta, imitando il modello dei rituali nazionalisti.
bibliografia
Fondamentali gli studi di G.L. Mosse, tra i quali in partic. The nationalization ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ; per far ciò sarebbe stato necessario un profondo cambiamento dell'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base. Si è invece verificato solo un modesto tentativo di intervenire sul processo di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ; v. Price, 1961 e 1963; v. Bon e Burnier, 1966; v. Tondl, 1968). Tuttavia, in osservanza del modello epistemologico dominante, non viene offerta alcuna spiegazione sociologica delle condizioni che rendono possibile la rapida crescita del sapere ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per le popolazioni dei paesi europei dell'ex area socialista.
Per approfondire l'analisi dei cambiamenti avvenuti dopo gli anni ottanta nei modelli migratori dei paesi europei, si può fare riferimento alle tabb. IV e V e alla fig. 3, in cui vengono ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e Verona-Vicenza, raccogliendo solo 8.700 voti senza alcun eletto.
Negli anni Trenta: l’Internazionale comunista e il modello del Fronte popolare
L’Unione del lavoro confluisce nella Confederazione generale del lavoro (Cgl) e Cocchi s’iscrive al ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] crea un insieme n-dimensionale di tipi (dove n è il numero dei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: forma, modello) è pertanto un concetto la cui estensione è l'intersezione delle intensioni delle n classi che vengono combinate per formarlo. Questo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...