trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] tecnologie e della loro applicazione industriale; (b) la protezione delle nuove tecnologie attraverso il deposito di brevetti, modelli, disegni, marchi e copyright; (c) la definizione e l’implementazione di una strategia efficace di marketing; (d ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti di definizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile. Sono questi i p. dei quali bisogna dare una spiegazione. F.P. Ramsey, nel 1926, riprendendo l ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] parla ancora di libido narcisistica, a partire dai tardi anni Settanta egli si allontanerà progressivamente dal modello strutturale delle pulsioni per concentrarsi essenzialmente sugli aspetti relazionali del vissuto). Il bambino ha, infatti, la ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] cricket. Eppure, paradossalmente il kabaddi ha potuto costituirsi come sport nazionale proprio in quanto esso è stato adeguato al modello straniero di sport moderno (adottando per es. una serie di regole codificate), relegando i suoi aspetti etnici a ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] musica sono quasi assenti i trattati di pratica musicale.
Una delle differenze tra scrittura e prassi esecutiva è basata sul modello declamatorio e riguarda, fin dai tempi più antichi, l'esecuzione dei valori e l'accentuazione delle note. In una ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] a profondità molto maggiori di quelle attuali, come l'immersione a saturazione e quella con miscela gassosa: il modello viene dall'industria, che per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi sottomarini richiede immersioni fino a duecento metri.
La ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ignoto" (v. Fenton, 1962, p. 12).
Secondo Fenton l'upstreaming si basa su tre premesse di fondo: a) i modelli prevalenti delle culture umane tendono a rimanere stabili attraverso lunghi periodi; b) 'risalire la corrente' significa procedere da ciò ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] 'archeologia "sociale", nell'ambito della quale vanno a loro volta distinti gli studi dedicati all'interpretazione dei modelli del popolamento e dello scambio (campi in cui si sono compiuti significativi processi grazie soprattutto ai contributi ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] al testo tradotto, ma di una ‘accelerazione’ conseguente alla pratica traduttoria, che, confrontando costantemente sistemi culturali, modelli linguistici e testuali diversi, sollecita e arricchisce di per sé la prosa volgare allora in formazione. Se ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] Cronaca di una morte annunciata, ai sostituti del termine morte non è mai stata richiesta una particolare somiglianza al modello sostituito perché la nuova formazione fosse ritenuta efficace (cronaca di una crisi annunciata, cronaca di un matrimonio ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...