Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] diretto tra il leader al vertice della piramide del potere e la massa dei cittadini.
Messo da parte tale pericoloso modello nel quale, dietro l'illusione della sovranità, si scorgeva il rischio di un'estrema manipolazione dei cittadini, la democrazia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] appena sorto.
Dallo statuto della nuova banca si evidenziava anche la caratteristica operativa: più una banca d’affari, sul modello inglese, che non una banca di credito ordinario68. In effetti, non tardò a partecipare a iniziative industriali e ben ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in generazione, e tentare di comprendere le forze profonde che le vengono dal suo passato e che, nel corso di millenni, hanno modellato l'anima africana e dato vita a un tipo umano del tutto particolare.
2. Eredità del passato: spirituale, sociale e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di incrementarne le risorse, le abilità, l'efficacia e la capacità di agire. Si tratta, in breve, di un modello di potere trasformativo, in cui il potere su un altro "provoca la propria stessa obsolescenza conferendo potere al soggetto subordinato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di coltivazioni a elevata produttività, come ananas, canna da zucchero, vari ortaggi e piante da fiore. Sono stati tracciati modelli di sviluppo tali da poter fare previsioni molto precise sulla crescita che ci si può attendere in date condizioni; in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] posizionale, i prodigi e temi derivati. La Storia della dinastia Han [anteriore] di Ban Gu codificò il modello adottato in seguito dalla maggior parte delle storie dinastiche, includendo sia l'armonia matematica sia problemi di calendaristica in ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] nel modo di affrontare il problema della psicopatologia sessuale, e quindi della pedofilia, è realizzabile ricorrendo al modello conoscitivo e interpretativo della psicologia del profondo; e il primo, grande mutamento è avvenuto con la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] il sensibile incremento demografico, il depauperamento delle risorse edibili spontanee e l'intensificazione delle pratiche agricole. Il modello insediativo più ricorrente dopo i primi secoli del II millennio d.C. consistette in unità domestiche ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] provenzale) o dal tedesco a un volgare italoromanzo.
I glossari monolingui latini sono il tipo più antico e fungono da modello per quelli bilingui o plurilingui; le loro basi vanno cercate nei classici dell’enciclopedismo visti sopra.
Tra i glossari ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] croce» (è a lui che si deve la cacciata dei crociati da Gerusalemme, nel 1187) a quello di specchio e modello delle virtù cavalleresche. È già paradossale che fosse un musulmano l’esempio massimo di quel distillato di valori tipicamente europei e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...