approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] III 225 f. ◆ [OTT] A. scalare: lo stesso che a. ottica (v. sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: si dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un certo livello di a. e della meccanica quantistica da lì ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] al c. nero. ◆ [OTT] C. nero: c. che assorbe completamente tutte le radiazioni incidenti su esso: v. corpo nero. Un modello di c. nero come assorbitore perfetto è (fig. 1) una cavità con pareti assorbenti (annerite), in cui le radiazioni che penetrano ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] speculare linguaggio-realtà; cadono i presupposti per la costruzione di un linguaggio ideale rigorosamente formalizzato, nonché il modello dell’analisi di tipo riduzionistico, e l’indagine si sposta sul problema dei diversi livelli linguistici, sui ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] . speciali di lavoro. Alcuni r. di lavoro, pur essendo r. di tipo subordinato, presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i r. di tipo speciale vengono generalmente ricompresi: apprendistato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] le particolarità del moto dei pianeti e della Luna occorsero successive e sempre più complicate correzioni e aggiunte al modello aristotelico. Esse furono lungamente studiate nel periodo alessandrino, in particolare da Claudio Tolomeo (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] sarebbero quindi caratterizzati da una cultura solidale, distinta tanto dall’approccio redistributivo del modello Stato quanto dall’approccio liberista del modello mercato.
Approfondimenti di attualità
I primi passi dell'azione di classe a tutela ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] vere e a conclusioni false se le premesse sono false, indipendentemente dai contenuti delle premesse.
L'idea di base della teoria dei modelli mentali è che noi non pensiamo a partire da eventi presenti nel mondo esterno o nella nostra mente, ma da ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e poi H. Fugen, A. Silbermann, J. Duvignaud, E. Burns, C. Geertz, S. Lyman, M. Scott, la letteratura elabora modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo differenziato nei vari gruppi della società per formare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di prosperità e di benessere
I personaggi del mito non sono solo i protagonisti di storie famose, proposti come modelli da seguire: se da un lato la loro presenza nella decorazione domestica esprime l’adesione a un patrimonio culturale condiviso ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Unito. Infatti, gli hooligans britannici, per quanto riguarda sia le squadre di club sia la nazionale, hanno fornito il modello di riferimento dei tifosi ultras di molti altri paesi europei. Tuttavia, mentre nel Regno Unito questi gruppi, almeno agli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...