La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] si intersecano elementi diversi, tra i quali vi sono certamente una maturazione spirituale personale, la presa di distanza dal modello di sodalizio gemelliano (ma non dalla persona e dalla personalità di Gemelli) e una qualche forma di avversione nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sé il pranzo, poi ripete la lezione, ha un intervallo per mangiare, nel pomeriggio prepara e scrive le tavolette imitando un modello e infine, concluso l'orario scolastico, torna a casa portando con sé gli esercizi per ripetere al padre le tavolette ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] riconosciuta come sacra, la personalità autoritaria ha molte possibilità di affermarsi e di diventare uno stile di vita e un modello sociale diffuso.
L'attenzione al soggetto in relazione al tema dell'ortodossia si ritrova anche nei lavori di un ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sicurezza personale e collettiva –, si apre una catena di innumerevoli eccezioni che finisce per compromettere la logica sottostante al modello e, in certa misura, per rendere più farraginosa la sua gestione.
Sullo sfondo di questo s’intravede il ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] entro il 2300 di un numero di specie di insetti compreso tra 100.000 e 500.000. Lomborg giudica più attendibile quest'ultimo modello, in base al quale conclude che il tasso di estinzione per tutti gli animali rimarrà al di sotto dello 0,208% per ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] usare il marmo botticino, proveniente dalle cave di Mazzano presso Brescia, che era più adatto a essere scolpito e modellato, ma nel suo candore risultava del tutto estraneo alla tradizione cromatica dell'edilizia romana. Nel 1905, scomparso Sacconi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), Stuttgart: Klett, 1975, vol. II, pp. 997-1046.
De Giorgi, R., Modelli giuridici dell'uguaglianza e dell'equità, in Disuguaglianza ed equità in Europa (a cura di L. Gallino), Roma-Bari: Laterza, 1993, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] ai fossili, non lasciavano dubbi: l'età della Terra è certamente di qualche miliardo di anni. All'epoca, invece, nessun modello solare poteva attribuire al Sole un'età maggiore di qualche decina di milioni di anni. O, meglio, affinché il Sole avesse ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] metà del Quattrocento, nacque la stampa a caratteri mobili, l'Europa urbana era già ricca di lettori e possedeva più modelli di libri 'da leggere'. Ai grandi volumi in folio, adatti allo scrittoio, l'editoria rivoluzionaria del Cinquecento aggiunse i ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] il cui tema centrale è il rapporto tra l'individuo e la ricerca della giustizia.
Questo schema amplia il modello di Wigmore - incentrato esclusivamente sulla narrativa - includendovi anche il genere epico e quello teatrale, e consente un'indagine ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...