FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] legalmente a una consuetudine ormai consolidata, in forza della quale si era affermata la successione dinastica, sul modello bizantino.
La storiografia veneziana, a partire dalla cronaca attribuita a Pietro Giustiniani, colloca sotto il dogado del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] tardo cinquecentesco che trovò espressione massima nei giardini di Bornarzo, voluti da Vicino Orsini, amico dei Conti. Proprio al modello di Bomarzo si riferisce il Caro nelle lettere al C. in cui dà suggerimenti sulle stravaganze architettoniche e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] esaminato in particolare i periodi longobardo e carolingio della storia pistoiese, ebbe modo di applicare fruttuosamente un modello già precedentemente elaborato nel lavoro La formazione storica del comune cittadino in Italia (1930), valorizzando la ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] desunte dalla pubblicistica socialriformista (il militarismo come fonte di spese improduttive, e la "nazione armata" sul modello svizzero come al ternativa all'esercito permanente di leva) e meridionalistica (il militarismo come distrazione di fondi ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] penitenziari. Al progetto si oppose decisamente Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque, strenuo interprete del modello liberale della separazione dei poteri e che reputava un grave errore considerare quali organi dello stesso ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] sappiamo della sua attività di scriba del senato e di ambasciatore), avrebbe organizzato il governo romano secondo il modello toscano, sulla base della partecipazione di otto cittadini romani eletti ogni due mesi e della riforma dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] storico per l'età moderna e contemporanea, dove partecipò al lavoro della collana "Nunziature italiane", concepita dallo Chabod sul modello dei Nuntiaturberichte, occupandosi delle Nunziature di Venezia (I, Roma 1958; II, ibid. 1960; V-VI, ibid. 1967 ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] rassegne sugli studi storici in Italia. Nel marzo 1871 fondò con A. Bartoli la rivista Archivio veneto, costruita esplicitamente sul modello dell'Archivio storico italiano di G.P. Vieusseux; dagli inizi del 1873 egli la diresse da solo (nel 1875 se ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] per partecipare a quel primo tentativo di realizzazione di un nuovo sistema di governo fondato su un modello politico dal carattere repubblicano.
Palomba, influenzato specialmente dallo zio Nicola, nel rimanere anch’egli affascinato dalle nuove ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di tanti classicisti suoi contemporanei, rappresenta un modello esemplare di prosa scientifica, nella gravità non affettata qualità che i Francesi ne vollero pubblicare un saggio come modello per i futuri collaboratori. Ma anche questa impresa era ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...