LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] dei popoli.
Sostenitore dell'"eurocomunismo", nel quale vedeva una prospettiva del superamento "tanto del "modello sovietico" quanto del "modello socialdemocratico"" (Un socialismo da inventare, Roma 1979, p. 175), divenne tuttavia sempre più ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] - F. Barcia, III, Milano 1990, pp. 427-466; G.B. Furiozzi, L. P. e la democrazia umbra dal 1861 al 1870, in Il modello umbro tra realtà nazionale e specificità regionale, a cura di S. Magliani - R. Ugolini, Perugia 1991, pp. 119-137; Id., L. P. e l ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'autore dell'Historia potesse prevedere nel suo testamento una donazione a favore di un'istituzione ecclesiastica che praticava un modello di vita comunitaria contro il quale egli aveva violentemente combattuto. La tesi di Colombo non viene più presa ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] M. Giustiniani, A. Oldoini, e in particolare il barnabita G.B. Spotorno, da lui considerato alla stregua di un modello culturale.
La candidatura di Genova quale sede dell'ottavo Congresso degli scienziati italiani per il settembre 1846 stimolò molte ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] . M. cominciò, primo tra i conti di Gorizia, a coniare a Lienz nel 1232, senza alcuna autorizzazione, monete secondo il modello dei denari del patriarcato di Aquileia, noto in tedesco come "Agleier"; le monete avevano sul recto "Meinhardus comes" e l ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] potuti scaturire da una politica di incoraggiamento dell'agricoltura. Il D. personalmente curò l'istituzione di un podere modello in un terreno messo a disposizione dal principe Marcantonio Borghese, ma, anche per i numerosi ostacoli frapposti, i ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] istituzioni degli agricoltori e sulla sostituzione di tutti i loro dirigenti ancora legati alle autonomie del modello liberale.
Di questa delicata fase di assestamento e di fascistizzazione delle organizzazioni del padronato rurale, Pareschi ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] veneziana in occasione della congiura di palazzo che aveva condotto all'uccisione di Andrea Corner, zio di Caterina. Il modello cesariano, influenza chiaramente il latino del C., che si dimostra anche umanista di vaste letture e spiccati gusti ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] di Guerra e Marina, Matteo Agnès des Geneys, la proposta "per la formazione di una Compagnia di bersaglieri ed il modello di un Arma, che a questi riuscirebbe di maggior vantaggio", persuaso che le varie compagnie di quel corpo avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] (zona occidentale), entrambi da sempre in prima linea di fronte al pericolo ottomano. Il F. aderì senza riserve a tali modelli culturali e ideologici e nelle Memorie estere delineò se stesso come una sorta di ultimo crociato, un "fedel furlano" (p ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...