FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] sulla collocazione politica del patriziato genovese, distingueva in tre filoni il vasto fronte dei fautori del modello repubblicano: tra filospagnoli, filofrancesi antispagnoli e "repubblichisti" senza aggettivi, il F. è collocato tra questi ultimi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Dal gennaio 1873 si trasferì a Gaudiano per rimettere ordine nelle proprietà dissestate e riuscì a trasformarle in un'azienda modello, assicurando con il suo lavoro il sostentamento a tutta la famiglia.
Rispetto a tale scelta il F. si sentì chiamato ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] di Salimbene si intravvede, da parte di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita fondato sull'imitazione letterale del Vangelo: la povertà, l'itineranza, l'annuncio di penitenza, il rifiuto per il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] di N. Vitelli, nel 1920, fu eletto il medico D. Giordano, sindaco di una delle prime giunte clerico-fasciste.
Fedele a un modello di governo che saldava la storia dogale a un presente interclassista, il G. unì la continuità delle istituzioni con la ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] apologetiche, illuminando la prospettiva del conflitto piuttosto che quella della concordia, e celebrando la Scrittura sacra come modello compiuto ed esaustivo del sapere, unica possibile fonte di certezza in confronto alla vanità del sapere mondano ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] dell'antichità. Alla storia della Francia l'E. applica queste sue teorie morali: anzi la Francia viene da lui presa a modello dell'azione e dell'intervento della fortuna sul mondo e sull'umanità. Inoltre, l'E. sostiene che gli uomini, e soprattutto ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] . 265-298)e del libro Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia (Catania 1911), uno studio che ha costituito un modello per analoghe ricerche in altri settori del mondo greco e che è stato integrato da altre ricerche Sulla pretesa onkine cretese ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Religione". Nell'opuscolo del Della Valle entro un'ispirazione roussoiana emerge il vagheggiamento della comunità protocristiana intesa come modello di democrazia. Su questa stessa linea si colloca l'operetta di poco posteriore del C.; ma mentre il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e nei congressi: così nei suoi poderi era all'avanguardia nella lotta contro le malattie delle piante, aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie migliorie e novità tecnologiche. Chiamato a presiedere, il 15 sett. 1842 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] organizzò in trentuno libri, forse per imitare lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, sua fonte principale e modello compositivo di riferimento. Muratori, al quale si deve l’unica edizione disponibile, ha pubblicato solo alcune parti del ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...