• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1511 risultati
Tutti i risultati [18990]
Storia [1511]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

DE BERNARDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDO, Paolo Gianni Ballistreri Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni. Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] cancelieresca sotto la guida dell'amico del Petrarca Benintendi de' Ravegnani, che sempre il D. considerò suo maestro e modello, sia nell'ambito della cultura sia in quello della vita morale. Nel 1351 accompagnò il de' Ravegnani in una missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO NADAL – GIOVANNI GRADENIGO – LUDOVICO IL GRANDE – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE ALBERTI

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] i costi del rating sono pagati dall’emittente (issuer) dei bond di cui viene valutata l’affidabilità. Contrapposto al modello subscriber-pays in cui i costi ricadono su chi sottoscrive i bond in questione. ■    SEC (Securities and Exchange Commission ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anche quello del greco (negli ultimi tre anni del ginnasio e poi nel liceo). Questa scelta era stata influenzata dal modello tedesco e dalla riforma degli studi che Wilhelm von Humboldt aveva compiuta all’inizio del secolo: il milanese Gabrio Casati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] scomparsi del tutto ma sono minoritari, come si è ancora una volta constatato nell'autunno del 1973, quando il modello di cogestione nell'industria proposto dai Renani e dai Vestfaliani fu respinto dall'ufficio federale del partito. E, particolare ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti

Gran Bretagna

Il Libro dell'Anno 2005

Richard Newbury Gran Bretagna Dieu et mon droit Il leader del nuovo Labour di Richard Newbury 5 maggio Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] avesse indetto le elezioni nel 1978 Callaghan avrebbe vinto, ma il partito sarebbe stato nelle mani di una sinistra il cui modello di Stato era quello socialista dell'Europa orientale. Nel 1979 l''inverno del malcontento' con i lavoratori dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM PITT IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] che è retto agli occhi del Signore, seguendo in tutto la via di suo padre Davide»34, viene ora impiegato come modello da imitare, principalmente sull’onda della rinascita religiosa e delle riforme morali da lui promosse35. In qualità di re prescelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GARIBALDI, Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Menotti Giuseppe Monsagrati Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] " sotto il fuoco nemico (Musini, p. 150) segnò la giornata di Digione come il suo punto di massimo avvicinamento al modello paterno. Al ritorno in Italia anche la sua figura si circondò presso l'opinione pubblica di un'aureola di eroismo che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – RIO GRANDE DO SUL – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] al fratello Francesco, al Porzio, al Borelli, al Caramuel, dell'Accademia degli Investiganti - formalmente istituita nel 1663 sul modello della Royal Society e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Porta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sumer

Dizionario di Storia (2011)

Sumer Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] -mesopotamico costituisce la prima urbanizzazione, lo Stato arcaico, con amministrazione formale e uso della scrittura, ed estende questo modello verso nord; 2) età protodinastica (2900-2350 a.C.): varie città-Stato (Ur, Uruk, Lagash, Umma e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ANATOLIA – NIPPUR

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] fondazione, la DDR si vide imporre dall'esterno il modello artistico sovietico. Gli artisti dopo il 1948 avrebbero la prima volta alla fine degli anni Settanta con le figure modellate in materiale sintetico, emananti bagliori argentei, di H. Bonk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 152
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali