In logica matematica, data una teoria formale, occorre distinguere un teorema sintattico di f. da uno semantico. Il primo si riferisce ai concetti di derivabilità e di non contraddittorietà, il secondo [...] significa che, dato un qualunque insieme P di espressioni, anche infinito, se per ogni suo sottoinsieme finito esiste un modello, anche l’intero insieme P deve avere un modello. Questa seconda formulazione del teorema, assai importante in teoria dei ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ) in maniera monotona (esponenziale). Questo risultato è in qualche maniera analogo al teorema H di Boltzmann.
Si osservi, però, che il modello è reversibile nel tempo, nel senso che
Ciò equivale a dire che, se ci si trova nello stato i al tempo n ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] una teoria ultima del mondo ‒ una teoria del tutto, come si usa dire attualmente ‒ questa debba essere basata su un modello conservativo. È quindi naturale esaminare i sistemi conservativi per primi, anche perché a essi si riferisce il problema della ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] della ragione sufficiente. ◆ [FSN] Rottura della s.: il venir meno della s. presentata da un certo modello di particelle quando s'introducano nel modello ulteriori elementi; in partic., si ha la rottura spontanea della s. quando la s. delle equazioni ...
Leggi Tutto
materiale 1
materiale1 [agg. Der. del lat. materialis, da materia] [LSF] [MCC] Che consta di materia o che si riferisce a proprietà della materia: corpo m., corpo ordinario, esistente nel mondo naturale [...] stesso valore. ◆ [FAF] [ALG] Implicazione m.: nella logica matematica, l'asserto p→q, che è vero solo se p è falso o q è vero, oppure, come si dice più usualmente, è falso se p è vero e q è falso. ◆ [FAF] Modello m.: v. modello e analogia: IV 72 a. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] produzione di beni capitali viene mantenuta distinta da quella di beni di consumo.
Una conseguenza dei risultati ottenuti dai modelli neoclassici è che la crescita del prodotto è limitata dal tasso di incremento della forza-lavoro. Per assicurare una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] riferisce alle norme di etichetta e ai requisiti riguardanti in particolare i favoriti dei califfi e i musicisti di corte. Un modello molto significativo di scritto di questo genere è il Kitāb al-Tāǧ fī aḫlāq al-mulūk (Libro della corona sull'etica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] nel periodo che va dal 1251 al 1258. Sotto la dinastia Le (1418-1789), quando le istituzioni cinesi venivano prese a modello, i Classici confuciani furono stampati in Vietnam per la prima volta. Un'edizione dei Quattro Libri fu pubblicata nel 1467 e ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] 114 a. ◆ [EMG] G. trasversa, o trasversale: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [FSN] Bosoni di g. nel modello standard e nel modello SU(5): particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] formativi che rendono possibili quei passaggi.
La nozione stessa di s. si è imposta anche sotto il profilo dei modelli teorici di studio e valutazione dei complessi dispositivi coinvolti dai processi di istruzione e di formazione. Già in passato l ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...