Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] non linearità della f(x), produce un ripiegamento della traiettoria, fino a farla diventare una delle due traiettorie che, nel modello linearizzato, entrano nel punto sella.
I cicli limite si possono avere in sistemi almeno del secondo ordine (n∙2) e ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] B)={ai bi, i≥1}.
A differenza di quanto avviene per gli automi finiti, il non determinismo aumenta la potenza di calcolo del modello. Un automa a pila è non deterministico (APND) se, per uno stesso stato, uno stesso carattere d'ingresso e uno stesso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi nel 1959. Questo modello assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con probabilità p, generando un network ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] in maniera efficace come, al di là delle citazioni, ci sia una stretta connessione tra alcune scoperte di Faraday e il modello boscovichiano.
Opere
De cometis dissertatio habita a PP. Societ. Jesu in Collegio Romano anno 1746. Mense Septembri die 5 ...
Leggi Tutto
rete gerarchica
Armando Magrelli
Metodo per individuare e definire la struttura di una rete attraverso il raggruppamento gerarchico dei suoi nodi, utile per identificare alcune proprietà comuni delle [...] gruppi, o moduli accomunati da una specifica funzione che presentano una distribuzione gerarchica di importanza. In un simile modello, i nodi sono organizzati secondo strutture ad albero (rappresentate graficamente da un dendrogramma) che si suppone ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] bracket calcolato sul nodo o link ottenuto da K ignorando l'orientazione. A meno di questa normalizzazione, il bracket fornisce un modello per il polinomio di Jones originale, cui è legato dalla seguente relazione:
VK (t) = fK (t-1/4). (16)
Torneremo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che vi è tra di loro il seguente legame: vi è un intero r > 0 tale che, per ogni m > 0, i modelli canonici Xmr sono tutti isomorfi. Ciò è equivalente a un enunciato di tipo algebrico: l'anello ⊕ L (nK), con l'ovvia operazione di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Ci limiteremo a osservare come il contributo di Valerio non possa in alcun modo essere visto come una trasformazione del modello della teoria delle proporzioni in una teoria che permetta un calcolo effettivo con i limiti, intesi in senso moderno. Il ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Camillo
Gian Luigi Barni
Nato a Milano, fu ingegnere, matematico, trattatista di scherma. Quando egli giunse a Roma, nell'ottobre 1535, Si discuteva nell'ambiente dei tecnici sul trasporto [...] allora studiato da Antonio da Sangallo e dallo stesso Michelangelo. L'A. presentò un suo ampio progetto corredato da un modello in scala degli impianti necessari per il trasporto.
Secondo questo progetto - Trattato di trasportar la guglia in su la ...
Leggi Tutto
semantica
Silvio Bozzi
Studio delle proprietà delle teorie e dei linguaggi formali che, nella logica matematica, riguardano i rapporti tra espressioni linguistiche e loro interpretazioni. In questo [...] , per ampie classi di linguaggi, nozioni centrali come quelle di interpretazione, denotato, verità, soddisfazione, definibilità, modello e conseguenza logica. Tutti questi concetti sono definiti all’interno della teoria degli insiemi, che viene così ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...