Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e inorganica, che hanno a loro volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi mira a descrivere il comportamento della materia sulla scala del nanometro, e i ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] ordini di grandezza più alte, e l'alternativa non è quindi d'interesse né lo sarà nel prevedibile futuro).
Il primo modello funzionante di CL, realizzato però utilizzando un solo Linac (quello esistente da circa 50 GeV di SLAC in California) e due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’Etna del 1669 da cui derivò l’Historia et meteorologia incendii Aetnaei (1670). In tale opera egli applica modelli meccanici, tratti dalla balistica e dall’idrodinamica, per spiegare il fenomeno delle eruzioni esplosive e il moto delle correnti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] che accelerava i protoni a 32 MeV nel 1946, fu il primo acceleratore lineare a protoni ad alta energia e divenne il modello per i successivi acceleratori lineari di protoni. Un altro dei pupilli di Lawrence, il chimico nucleare Glenn T. Seaborg (1912 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] i quali, sin dall'inizio, rivolsero i loro interessi alla produzione di energia.
In tutti i paesi la varietà dei modelli di reattore si ridusse rapidamente a pochi tipi principali, caratterizzati tecnicamente da punti forti e punti deboli. Negli anni ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] andare a bere una tazza di caffè. Durante la sua assenza la macchina elabora le previsioni sul lungo periodo applicando un modello già utilizzato da Lorenz per intervalli di tempo più brevi. Nel nuovo calcolo però c'è una piccola approssimazione dei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...]
Il F. costruì il dispositivo fra l'agosto ed il settembre dell'85, discutendone pubblicamente i principi del funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il brevetto, e pubblicò i suoi risultati solo tre anni più ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] carico (nel caso di correnti continue, v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] uveali da cui derivano gli organi pigmentosi dell’o. dei Vertebrati.
In tutti i Vertebrati gli o. sono costruiti sul modello di una camera oscura con apparato diottrico e uno strato sensoriale, la retina. Occhi rudimentali sono presenti in organismi ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] di tali dimensioni. L’a. di collisione LHC dovrebbe consentire lo studio del bosone di Higgs, previsto dal Modello Standard delle particelle e delle interazioni fondamentali.
Una nuova classe di a. per elettroni è costituita dalle fabbriche di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...