• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18990]
Fisica [909]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

maremoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maremoto maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] da un terremoto continentale. Poiché il fenomeno sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi m della colonna d'acqua sovrastante, libera nell'oceano un'enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e perciò TiL e Y chiudono l'algebra di SU(2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni vettoriali, Aiμ, legati a SU(2)L, e uno, Bμ, legato a U(1). I multipletti levogiri, L(l ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

frattali laplaciani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frattali laplaciani Mauro Cappelli Tipologia di frattali relativi al modello più importante di crescita frattale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità. I modelli [...] impiegati per comprendere l’origine delle strutture frattali naturali e per identificarne i processi fisici microscopici. Il modello principale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità, consente di interpretare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DEMO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DEMO DEMO 〈dèmo〉 [LSF] Sigla dell'ingl. DEmonstrative MOdel "modello dimostrativo" con cui s'indicano modelli funzionanti in scala o veri e propri prototipi di dispositivi per dimostrarne le capacità [...] operative (per es., v. fusione termonucleare controllata: II 793 d); si usa anche per indicare modelli didattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

advettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advettivo advettivo [Der. di advezione] [GFS] Ipotesi a., o modello a.: nella meteorologia, l'assunzione che le variazioni di temperatura da punto a punto di una certa zona a un certo istante derivino [...] soltanto da moti a. dell'aria. ◆ [GFS] Moto a.: → advezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnetopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetopausa magnetopàusa [Comp. di magneto(sfera) e -pausa, sul modello di tropopausa e simili] [GFS] La regione di confine della magnetosfera, dove questa sfuma nello spazio extraterrestre e il campo [...] geomagnetico è indistinguibile dal campo magnetico interplanetario; si tratta di una struttura allungata nella direzione opposta al Sole per oltre un milione di km dalla Terra e per circa 60 000 km dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

centimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetro centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura [...] CGS: v. CGS. ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. di capacità e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacità elettrica, lo statfarad, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

modelli estremali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modelli estremali Luca Tomassini Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] regole della dinamica sono molto semplici: a ogni passo il più piccolo tra i valori fι (di qui l’appellativo di modello estremale) e quelli dei primi vicini (è questa l’interazione tra specie distinte) del corrispondente vertice i sono sostituiti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] τ. Sono quindi ricercati nelle gallerie aerodinamiche gl'indici di turbolenza per tentare l'estrapolazione dalle resistenze sui modelli a quelle al vero. Tale estrapolazione è però attendibile soltanto quanddo il numero di Reynolds corrispondente all ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – QUANTITÀ DI MOTO – FUNZIONE LINEARE – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

supersimmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersimmetrico supersimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di supersimmetria] [FSN] Modello s. standard: estensione supersimmetrica del modello standard delle interazioni tra particelle: v. supersimmetria: [...] VI 55 b. ◆ [FSN] Particella s.: v. supersimmetria: VI 55 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali