reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di Zn; associando opportunamente a ogni punto del r. qualche variabile continua o discreta, si ottengono molti dei modelli più studiati nella meccanica statistica (modello di Ising, di Hubbard, vetri di spin, ecc.). ◆ [OTT] R. a denti di sega: r. di ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] definita come differenza fra le due frequenze alle quali l'amplificazione si riduce di 3 dB rispetto al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a b. rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura a ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] la forza complessiva agente su di esso e la sua massa. Il corpo si intende assimilato a un punto materiale, cioè un modello di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] le proprietà statistiche di una lunga catena polimerica sono quelle di un cammino casuale. Tuttavia bisogna notare che il modello 'a cammino casuale' non descrive in modo completamente corretto la conformazione di un polimero in soluzione, e ciò è ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] e Stüssi e ritrovato nei preliminari sperimentali alla ricostruzione del ponte di Tacoma. Preliminari eseguiti su larga scala, avvalendosi di un modello di 30,48 m. di lunghezza posto in un tunnel aerodinamico azionato da 10 ventilatori di 2,30 m. di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] di massima concentrazione, cioè concentrando l’intero flusso di radiazione solare in un punto. Una generalizzazione del modello originale di William Shockley e Hans Queisser del 1961 permette di descrivere celle solari più complesse (fermo restando ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la biosfera. Le reazioni cui è dovuta, in linea di principio, la formazione dell'O3 sono quelle del modello di Chapman. La chimica dell'ozono atmosferico è largamente influenzata dalla presenza di radicali liberi; questi, essendo altamente reattivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione del bianco.
Helmholtz difese il modello della visione basato sui tre recettori con tale enfasi che in seguito esso sarà conosciuto come 'teoria di Young-Helmholtz ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] seconda si applica a una forza impulsiva, ossia a un cambiamento istantaneo della velocità. Effettivamente, nei Principia convivono i due modelli; a volte la forza è rappresentata come un'azione continua che, esercitata su un corpo, ne devia il moto ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] quali non intercorre una lunghezza d'onda). ◆ [MCF] Metodo delle o. infinitesime: v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 e. ◆ [FPL] Modello cinetico delle o. nei plasmi caldi: v. onde nei plasmi: IV 294 c. ◆ [LSF] Numero d'onde (impropr. numero d'onda ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...