rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] da una sorta di grande elica ad asse verticale, con 3 o 4 pale molto lunghe e strette, a incidenza variabile. ◆ [ASF] Modello del r. obliquo: v. stelle doppie e multiple: V 647 b. ◆ [ALG] Teorema del r.: è una conseguenza del teorema di Stokes ...
Leggi Tutto
modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] calcolatori delle successive generazioni. L’inclusione delle coste continentali e di realistiche topografie dei fondali divenne possibile. Da modelli che coprivano solo bacini oceanici individuali, per es. il solo sistema della corrente del Golfo o l ...
Leggi Tutto
sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] -algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di insiemi, ognuno dei quali è misurabile e ha una misura finita secondo μ. ◆ [FSN] Modello s.: v. simmetria, rottura spontanea di: V 195 a. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] senza successo, alla costruzione di una teoria unitaria dei campi che fosse rigorosamente causale, convinto "della possibilità di un modello della realtà, vale a dire di una teoria che rappresentasse le cose stesse e non soltanto la probabilità della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. produttivo può essere orientato a una produzione per magazzino o a una per commessa (sia su progetto sia su modello). Le condizioni ottimali di produzione si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di tali innovazioni, e fornendo la più esauriente spiegazione della dualità onda-corpuscolo. Essa fornisce infine il modello di base della teoria quantistica dei campi, che costituisce una soddisfacente, anche se tuttora incompleta, spiegazione delle ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ricostruzione della superficie, di cui la tecnica LEED dà un'immagine bidimensionale non univocamente interpretabile con un modello atomico della ricostruzione. Questo tipo di problema è stato risolto con il microscopio elettronico a scansione per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] sfera (la cosa non deve sorprendere, dato il precedente euclideo), e in un trattato sull'aritmetica che stabilì un nuovo modello per il Medioevo in forte contrasto con lo stile dell'aritmetica di Boezio. I suoi tre testi principali sulla scienza dei ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di una teoria è tanto più difficile, quanto più ampio è l'arco dei fenomeni che si vogliono inquadrare in uno stesso modello. Così la meccanica razionale, cioè la parte della matematica che si occupa di corpi, forze, coppie e energie, oltre che di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] prodotta soltanto successivamente: in realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. Tuttavia una notevole ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...