processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] : III 694 f. ◆ [PRB] P. virtuale: ogni p. che, pur non essendo fisicamente realizzabile, contribuisce allo sviluppo di un modello teorico. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore di p.: un calcolatore adibito al governo automatico di un p. tecnico o di altro tipo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] convergere verso il labbro dorsale del blastoporo aree distribuite sulla superficie della blastula.
Economia
In un modello economico, tendenza delle variabili endogene a convergere verso i rispettivi valori di equilibrio, in un processo dinamico ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] un sistema può trovarsi in quiete.
Informatica
Insieme di unità hardware e di moduli software collegati per un determinato modello di calcolatore, in modo da consentire all’acquirente di un sistema di avere una macchina rispondente il più possibile ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in fig. 12: a seconda dei casi la deformazione può esibire una o due superfici di discontinuità del campo. In un diverso modello dovuto a T. Gold si pensa a configurazioni di linee del campo magnetico, emesse a mo' di lingue dal Sole, le quali ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] trascura il fatto che entro un solido gli elettroni non appartengono in realtà ai singoli atomi ma all'intero solido.
Un modello utile per illustrare i concetti relativi al comportamento degli elettroni nei s. è quello di un elettrone in moto lungo ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] strumento sperimentale ammesso è costituito da costruzioni con riga e compasso; la trattazione è assolut. razionale, un modello di rigore logico e dimostrativo, che si sviluppa mediante la dimostrazione di teoremi e loro conseguenze (corollari) a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] del termine in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo, secondo il modello atomico di Bohr, ➔ atomo.
Teoria delle orbite
A Keplero è dovuta la precisazione della dinamica delle o. planetarie, condensate ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] -Tannoudji e Chu, che giustificarono l'ulteriore raffreddamento con l'intervento dei sottolivelli Zeeman, mentre nel vecchio modello teorico si considerava l'atomo dotato di un semplice livello di eccitazione. La nuova teoria prevedeva un ulteriore ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] in svariati campi della fisica ha fatto sì che l’ipotesi cinetica sulla costituzione della materia passasse dal rango di modello a quello di realtà fisica.
Considerazioni generali sul calore
La definizione più generale della quantità di c., data da ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] superfluida dell'3He, detta fase A. Successivamente furono scoperte altre due fasi che richiesero ulteriori raffinamenti del modello teorico per il comportamento superfluido dell'isotopo raro dell'elio sulla base della teoria BCS. L. ha proseguito ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...