La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] e di allontanarsene senza aver bisogno di introdurre il meccanismo del girabacchino di Tolomeo" (Saliba 1997, p. 107); questo modello può essere applicato anche ai pianeti superiori.
Siano quindi dati due cerchi, il primo (C) di centro D e di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] [1940], pp. 5-12), dell'applicazione della teoria dei gruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del modello vettoriale dell'atomo, in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV [1940-41], pp. 30-36) e di ...
Leggi Tutto
omega
omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] la massa, in MeV. La scoperta del barione Ω-, avvenuta nel 1963, rappresentò un fondamentale successo della classificazione degli adroni con il modello a quark mediante il gruppo di simmetria di sapore SU(3) (v. adroni: I 60 c). ◆ [MTR] [EMG] Ω è il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , strumenti di precisione, da laboratorio);
f) infine, e in particolare per gli strumenti industriali da quadro, secondo il modello o la forma (strumenti sporgenti, incassati, a profilo, ecc.).
La tabella a p. 545 dà uno schema di classificazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] stabilire come provocare il fuoco. Così facendo, egli affina lo studio geometrico e lo fa progredire. Quanto al valore pratico del modello e alla sua efficacia sarà l'uso a dimostrarne la validità.
Con questa breve analisi si è cercato di chiarire il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1927 sviluppò, indipendentemente da Llewellyn H. Thomas, il modello statistico degli atomi con molti elettroni, detto poi di Thomas l’esistenza del cosiddetto bosone di Higgs previsto dal Modello standard, o quelli in cui si studiano le proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] alcune ricerche sulla resistenza dei materiali, culminate nel 1826 con la pubblicazione del Resumé des leçons, Navier usa questo modello che gli permette di studiare con successo per la prima volta una gamma di problemi di ingegneria, compreso quello ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ha una dinamicità convettiva molto ridotta. Inoltre il mantello ha un comportamento non lineare a cui è difficile associare un modello.
La dinamica interna al pianeta non sembra comunque in grado di spiegare da sola la semplicità dei movimenti delle ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] informazione l'una dell'altra?
Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da Alan Guth, nell'ambito del suo modello inflazionario dell'Universo. Si paragona l'Universo a un atomo, che può trovarsi in uno stato eccitato oppure nel suo stato ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] remnants, vol. 219, pp. 145 s.), Pacini fece un passo in più nella descrizione dei meccanismi elettrodinamici del suo modello e suggerì che l’oggetto al centro della nebulosa del Granchio fosse proprio una pulsar. La sua intuizione fu confermata alla ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...