latitudine
latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] . coordinate terrestri: I 763 a e v. oltre: L. terrestre. ◆ [GFS] L. geomagnetica, o magnetica: con riferimento al modello dipolare del campo magnetico terrestre, la distanza angolare di un punto dal piano dell'equatore magnetico (ortogonale all'asse ...
Leggi Tutto
strumento
struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] misura. ◆ [ACS] S. musicali: particolari generatori acustici usati nel-l'arte musicale: v. acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistema ottico perfetto (in partic., stigmatico): v. ottica geometrica: IV 385 e. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] particella tau. La scoperta di P. ha segnato una pietra miliare nella fisica dei leptoni e nella ridefinizione del Modello Standard delle particelle elementari. P. è autore di High energy hadron physics (1974) e Reflections on experimental science ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] sabbia, una miscela di sabbia e cemento che indurisce rapidamente; in cera perduta, per getti artistici, specie statue in bronzo, con modello di cera e con terra grassa; la f. è poi scaldata per fondere la cera che così si elimina; in grappolo, se ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] non perturbativi della QCD, rilevanti per il confinamento e le proprietà statiche e dinamiche degli adroni (modello a stringa, modello a bag o sacca) come pure degli effetti topologici (monopoli, cariche topologiche, soluzioni classiche con carica ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] vasta già al suo tempo, è legata alla insolita capacità di osservazione e di lucida trascrizione, che ne fa un modello nel genere aforismatico e, insieme, una delle figure più rappresentative del maturo illuminismo tedesco. In polemica da un lato con ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] , sulla radiazione cosmica, sulla teoria dell'elettrone e sulle equazioni di onda relativistiche del Dirac, sul modello vettoriale dell'atomo, sulla supposta atomicità del moto; soprattutto istituì le statistiche intermedie, formule generali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] spendevano il triplo degli europei (38 milioni di dollari a fronte degli 11,9 in Europa). Adams, che era affezionato al 'modello CERN', era convinto che gli sforzi europei fossero dispersi in modo irragionevole e che il solo modo di mettere a punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] causa della gravità e la natura assoluta o relativa dello spazio e del movimento.
Circa la luce, Huygens si attiene al modello ondulatorio e, benché quest'ultimo sia privo di una spiegazione dei colori, respinge la tesi newtoniana perché la considera ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] , teoria classica dei: I 470 e. ◆ [MCF] V. di avviamento: v. aerodinamica subsonica: I 71 d. ◆ [MCF] V. galattico: il modello intuitivo che può rappresentare certe galassie (v. vortice: VI 577 f). ◆ [MCF] V. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...