Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] stesso ordine di grandezza delle loro larghezze, cosicché non è più possibile separare le diverse risonanze una dall’altra e il modello a nucleo composto non può più essere usato. Ciò accade, nel caso dei nuclei leggeri, per energie del neutrone o ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] del rendimento. Ogni intervento di c. comporta il riferimento, quanto meno implicito, a un modello o norma della ‘competenza’ sottoposta a verifica, modello che varia in relazione alla natura della disciplina insegnata e allo stato di avanzamento del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1857 Clausius non fu in grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo egli limitò la sua teoria al caso del gas ideale.
Mentre le deduzioni matematiche in senso ...
Leggi Tutto
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica [...] nel 1930, secondo il quale ogni teoria elementare, cioè del primo ordine, non contraddittoria ha un modello numerabile, cioè ha un modello il cui universo ha un'infinità numerabile di elementi. Si tratta di un teorema esistenziale non costruttivo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , comprende tutti i raggi che si riflettono in questo punto della Luna. Si tratta in effetti di 'coni luminosi' concepiti sul modello di quelli visivi dei matematici. La costruzione di questi coni e l'argomento da cui è seguita si basano sui seguenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e di Bohr furono entrambi soppiantati dalla nuova trattazione quantomeccanica degli atomi e delle molecole che accrebbe la capacità dei modelli di spiegare le evidenze fisiche, come il calore specifico e gli spettri, e fornì al tempo stesso una base ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] alla metà degli anni Cinquanta da Frank P. Bowden e David Tabor dell'Università di Cambridge in Inghilterra. Secondo questo modello (fig. 3), quando due superfici si toccano, l'effettiva area microscopica di contatto sarebbe molto inferiore all'area ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] di operatori: I 100 b. ◆ [ALG] Algebre di V. iniettive: v. algebre di operatori: I 100 d. ◆ [INF] Architettura base o modello di V. per un calcolatore: v. calcolatori, architettura dei: I 393 b. ◆ [ALG] Derivazione di un'algebra di V.: v. algebre di ...
Leggi Tutto
Bose Satyendra Nath
Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] qui il termine "condensazione"): v. statistiche quantistiche: V 605 a. ◆ [MCS] Fluido di (in partic., gas di, liquido di) B.: modello di fluido le cui particelle seguano la statistica di B.-Einstein. ◆ [FSD] Operatori di B.: v. fononi nei solidi: II ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] spazio (f₀ è la frequenza critica dello strato). Da questi ionogrammi è immediato ricavare, con l'aiuto di un modello matematico gestito da un elaboratore elettronico, il diagramma della concentrazione elettronica N in funzione della quota vera h di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...