Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] paleontologi statunitensi N. Eldredge e S.J. Gould, poi sostenuta e sviluppata da S.M. Stanley, si basa sul modello di speciazione peripatrica proposto da E. Mayr nel 1954 (➔ speciazione), in base al quale la speciazione per principio del fondatore ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] , contribuendo ad aprire il nuovo filone di ricerca denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, costituito da un punto materiale confinato in un quadrato a pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, [...] 1963 ha proposto una descrizione unificata dei decadimenti semileptonici, i cui prodotti sono leptoni e adroni.
Più specificamente può dirsi, seguendo il modello a quark, che i quark d (down) ed s (strange) di carica -1/3 e (e indica la carica dell ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 7 cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente radiale della velocità del vento, Vr, è stata ottenuta dall'espressione
conseguenza del ‛modello a spirale' (v. eq. 1). La velocità di Alfvén VA ≡ B√-4-π-n-m-p (dove mp è la massa del protone) serve come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di atomi.
Il metodo è stato applicato con successo al caso del Si(111)2×1 prevedendo la ricostruzione secondo il modello a catene, come mostrato nella fig. IIb, 4. L'applicazione a superfici diverse, specie se accompagnata da un'accresciuta potenza ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , effetto: IV 107 f. ◆ Formula di D.: dà la dipendenza del calore specifico dei solidi dalla temperatura calcolata nell'ipotesi del modello di D.: calore specifico dei solidi: I 443 f. ◆ Formula di D.-Langevin, o funzione di Langevin: dà, in termini ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] caso in cui fu mostrata (J. Lebowitz e G. Gallavotti, 1970) la validità della congettura di Grad-Boltzmann. Una delle questioni più interessanti sul modello di L. è se il moto della particella sia o no un moto di diffusione; si crede che lo sia se la ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] ha una notevole rilevanza nell'elettrologia, nella quale uno s. semplice è un comodo modello della superficie di un conduttore carico e uno s. doppio è un buon modello di un condensatore carico; l'intensità Es del campo elettrico di s. semplice piano ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo [...] apertura, si aprono formando un'apertura centrale e sono riportate a sovrapporsi, al cessare del comando, da apposite molle; nei modelli attuali si arriva a tempi di esposizione di soltanto 2 millisecondi (1/500 s); (b) o. a tendina: costituito dal ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] seguito allo studio del terremoto di Mino-Owari del 1891. Nel 1910 lo statunitense H.F. Reid propose il modello del rimbalzo elastico, secondo cui lo scorrimento lungo la faglia realizza una liberazione di energia elastica accumulata nelle rocce dall ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...