nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] 8, 14, 20, 28, 50, 82, 126) e, se un nuclide ha sia Z sia N magici, si dice doppiamente magico. Nei modelli unificati sono presi in considerazione sia il moto quasi indipendente dei nucleoni in un potenziale medio sia il moto collettivo degli stessi ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, sistema atomico i cui stati possono essere calcolati, con opportuni fattori correttivi, a partire da quelli dell’atomo di idrogeno (composto da un solo elettrone e un solo protone).
In [...] fisica delle particelle, si dice di un sistema di particelle che si comportano come il protone e l’elettrone nell’atomo di idrogeno, secondo il modello di Bohr (➔ atomo). ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] P. adattativa, o adattiva: p. di tipo empirico, nella quale i dati sperimentali di partenza servono per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, il quale viene successiv. modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] di Seattle (1974); socio straniero dei Lincei (1991). ◆ [MCS] Argomento di P.: dimostrazione dell'esistenza di transizioni di fase nel modello di Ising a dimensione spaziale d≥2. La tecnica è però molto più generale e ha condotto alla comprensione di ...
Leggi Tutto
euristico
eurìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. eyrísko "trovare, scoprire"] [FAF] Qualifica di ipotesi che viene assunta precipuamente come idea direttrice nella ricerca dei fatti; si dice anche [...] rigoroso (a carattere intuitivo, analogico, ecc.), ma che spesso si rivela dotato di grandi possibilità, a patto, ovviamente di sottoporre in un secondo tempo ogni risultato a una rigorosa verifica. ◆ [FAF] Modello e.: v. modello e analogia: IV 71 c. ...
Leggi Tutto
Gell-Mann Murray
Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà [...] delle particelle elementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: IV 635 b. ◆ [FSN] Modello di G.-Zweig: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Relazione di G.-Nishijima: v. adroni: I 55 b e quark: IV 634 b. ...
Leggi Tutto
Glashow Sheldon Lee
Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] Il completamento della teoria di G. in uno schema coerente e notevolmente arricchito dal punto di vista teorico, detto oggi teoria, o modello, di G.-Salam-Weinberg, fu ottenuto nel 1967 e nel 1968 con i lavori di S. Weinberg e A. Salam, rispettiv.: v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti periodici della mappa logistica g(x)=λx(1−x), che rappresenta un modello di crescita della popolazione in base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione dei valori del parametro λ per ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa [Lat. analogia, der. del gr. analoġía, da analoġízomai "calcolare proporzionalmente"] [LSF] (a) In generale, relazione di somiglianza tra due oggetti o enti, tale che dall'uguaglianza [...] tali oggetti o enti si possa dedurre l'uguaglianza o la somiglianza per tutti gli altri elementi: a. positiva, neutra, negativa: v. modello e analogia: IV 71 d. (b) In partic., si parla di a. tra due fenomeni fisici differenti quando essi sono retti ...
Leggi Tutto
Burgers Johannes Martinus
Burgers 〈böʹrgës〉 Johannes Martinus [STF] (Arnhem, Olanda, 1895 - Ann Arbor 1981) Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1955). ◆ [FSD] Anello, o circuito o [...] , di B.: v. dislocazione: II 210 e. ◆ [MCF] Equazione di B.: v. turbolenza: VI 370 e e equazioni differenziali alle derivate parziali: II 439 c. ◆ [MCF] Modello di B.: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [FSD] Vettore di B.: v. dislocazione: II 209 c. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...