Cox David Roxbee
Cox 〈kòks〉 David Roxbee [STF] (n. 1924) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1961). ◆ [ALG] Diagramma di C.: diagramma cartesiano in cui una grandezza è in ordinate in scala logaritmica, [...] mentre in ascisse è riportato l'inverso della variabile indipendente di cui la grandezza è funzione. ◆ [PRB] Modello di C.: v. processo di punto: IV 603 f. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] (storia ed etica), aggiungendovi l’uno la semiotica (s. del linguaggio) e l’altro la logica formalizzata sul modello della matematica.
Dopo la nascita della meccanica newtoniana, che realizza la sintesi della dinamica dei corpi terrestri con quella ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi elastici piani, si dice di ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un assegnato regime di sollecitazione. L’importanza di [...] al fatto che la loro configurazione, per ogni sistema piano di sollecitazione, può essere ottenuta operando su modello fotoelastico (➔ fotoelasticità) e che da esse può dedursi il tracciamento delle linee isostatiche.
Geografia
Linea luogo dei ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] della superficie (111) del silicio. Questa superficie è stata oggetto di molti studi teorici e sperimentali che si sono concretizzati in un modello a catene con legami π (π-bonded chain model) proposto da K.C. Pandey nel 1981 e mostrato nella fig. 8 ...
Leggi Tutto
Hund Friedrich
Hund 〈hunt〉 Friedrich [STF] (n. Karlsruhe 1896) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Rostock (1928), poi in varie altre e infine (1956) in quella di Gottinga. ◆ [FAT] Regole di H.: [...] giustificano la successione dei livelli energetici degli elettroni in un atomo e delle corrispondenti righe spettroscopiche nel modello vettoriale di Russell-Saunders dell'atomo (v. atomo: I 303 d); in base a tali regole: (a) tra tutte le righe ...
Leggi Tutto
crescita
créscita [Der. di crescere] [FSD] C. di un cristallo: il processo di formazione di un cristallo: v. cristalli, crescita di. ◆ [ALG] C. di un gruppo: nozione che permette di classificare i gruppi [...] e indiretti di c. di un cristallo: v. cristalli, crescita di: II 41 b e 42 a. ◆ [FSD] Modello cinetico di c.: v. cristalli, crescita di: II 45 b. ◆ [FSD] Modello di c. strato per strato: v. cristalli, crescita di: II 45 f. ◆ [FSD] Striature di c.: v ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] dell'Università di Stoccolma. Nel 1965 ha cominciato a interessarsi alla chimica dell'atmosfera, sviluppando un modello della distribuzione delle diverse forme di ossigeno e studiando i processi fotochimici coinvolgenti l'ozono nella troposfera ...
Leggi Tutto
diluizione
diluizióne [Der. del lat. diluere "dilavare", comp. di dis- pref. di separazione e luere "lavare"] [CHF] Aggiunta a una sostanza di un'altra sostanza, in genere inerte, allo scopo di diminuirne [...] la concentrazione: d. di un solido in un liquido, di un liquido in un liquido, ecc.; anche, sul modello di soluzione, la miscela così ottenuta: una d. di alcole in acqua. ◆ [GFS] D. isotopica: v. geocronologia radiometrica: III 9 c. ◆ [CHF] Calore di ...
Leggi Tutto
Zel'dovic Yakov Borisovic
Zel´dovič 〈zeldòvič〉 Yakov Borisovič [STF] (Minsk 1914 - Mosca 1987) Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1931) e poi dell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1964). ◆ [ASF] Approssimazione di Z.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 444 e. ◆ [ASF] Modello di Universo di Z.: v. catastrofi, teoria delle: I 531 d. ◆ [ASF] Spettro di Z.:, o di Harrison-Z.: v. ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] tramite la teoria classica dei networks aleatori introdotta da Paul Erdos e Alfred Renyi (v., 1959), i quali hanno creato un modello in cui si assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con probabilità p, generando un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...