L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e ai filosofi della Natura del Settecento un modello teorico dell'aria come stato di aggregazione della materia opponeva la materia attrattiva all'aria repulsiva, servì da modello alle teorie dei fluidi imponderabili del calore, dell'elettricità ...
Leggi Tutto
Navier Louis-Marie-Henry
Navier 〈navié〉 Louis-Marie-Henry [STF] (Digione 1785 - Parigi 1836) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazioni di N. e di N.-Stokes: sono le equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi [...] incomprimibili e comprimibili, per le quali v., rispettiv., idrodinamica: III 151 f e fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCC] Modello di N.-Stokes-Fourier: v. meccanica dei continui: III 693 c. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] -differenziali e dell'analisi (o calcolo) funzionale. Il suo nome è legato anche alle equazioni che descrivono un modello matematico dell'interazione preda-predatore (predazione) in biologia.
Vita e opere
Studiò alla Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] le capacità del nuovo maestro, agli inizi del 1928 passò al corso di laurea in fisica. Fermi, lavorando sul modello poi detto di Thomas-Fermi, aveva incontrato un'equazione differenziale non lineare con condizioni al contorno insolite, e in una ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] una vasta zona circostante subisce una variazione che può sia favorire sia inibire la loro successiva frattura. In questo modello più realistico, né l’istante di inizio di un t. né la sua magnitudo sono deterministicamente prevedibili.
Costruzioni ...
Leggi Tutto
Nella fisica atomica quantistica, l’insieme degli stati elettronici corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel linguaggio [...] ; è stato poi esteso anche all’ambito quantistico nucleare e, in genere, a sistemi quantizzati per indicare gli stati corrispondenti a un medesimo numero quantico. Modello a s. Modello delle strutture atomiche e nucleari basato sul concetto di shell. ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] e oggetti: in molti casi, spec. durante l'elaborazione di progetti partic. impegnativi, si ricorre a p. su modelli, condotte su un modello in scala dell'oggetto o dell'impianto in studio, mentre è usuale, nella produzione in serie, effettuare, prima ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] e dei bosoni di gauge. La sua massa non è nota dalla teoria e rappresenta un parametro libero del Modello Standard, non deducibile dalla conoscenza delle altre particelle. Gli esperimenti condotti da LEP (Large election-position collider) e LEP2 ...
Leggi Tutto
barotropico
barotròpico (o baròtropo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di baro- e -tropico e quindi "che varia soltanto con la pressione"] [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità varia soltanto al variare della [...] di un gas perfetto); in esso le superfici isobariche sono anche superfici di uguale densità: v. magnetofluidodinamica: III 550 a. ◆ [GFS] Modello b.: nella meteorologia, modello dell'atmosfera in cui questa viene assunta come un fluido barotropico. ...
Leggi Tutto
pseudopotenziale
pseudopotenziale [Comp. di pseudo- e potenziale] [FSD] Funzione introdotta per rappresentare la parte efficace del potenziale ordinario relativo a una particella non libera, quale un [...] elettrone di conduzione in un metallo: v. metallo: III 786 f. ◆ [FSD] P. a norma conservata: v. solidi, livelli elettronici nei: V 353 f. ◆ [FSD] Modello a p.: v. fisica dei solidi: II 605 a. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...