• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18990]
Fisica [909]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

teoria quantistica dei campi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] piccoli; il rispetto delle simmetrie fondamentali (simmetrie di Lorentz e di gauge). A partire da tali principî, il modello è in grado di spiegare l’esistenza delle particelle come stati eccitati dei corrispondenti campi, l’assegnamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZE FONDAMENTALI – SUPERCONDUTTIVITÀ

Eisenberg E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eisenberg E. Eisenberg 〈àisenbërg〉 E. [BFS] Modello di E. e Greene: v. contrazione muscolare: I 741 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

KDP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KDP KDP 〈kappa-di-pi〉 [MCS] Modello KDP: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Thirring

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thirring Thirring 〈tìrin〉 [MCC] Equazione del modello con massa di T.: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ferrimagnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrimagnete ferrimagnéte [Der. di ferrimagnetismo, sul modello di magnete] [FSD] (a) Magnete tratto da una sostanza ferrimagnetica, per es. da una ferrite. (b) Denomin. di una sostanza ferrimagnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

voltaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaggio voltàggio [Der. di volta, sul modello del fr. voltage] [LSF] Francesismo del linguaggio tecnico, in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nonetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonetto nonétto [Der. di nono, sul modello di duetto, terzetto, ecc. "fatto di nove cose"] [FSN] Insieme di nove stati possibili per una particella (per es., v. adroni: I 60 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

pionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pionizzazione pionizzazióne [Der. di pione sul modello di materializzazione e s.m.] [FSN] La produzione di pioni a seguito di interazioni nucleari (nucleone-nucleone, ecc.). ◆ [FSN] Plateau di p.: v. [...] matrice S: III 649 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

nucleonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleonio nucleònio [Der. di nucleone sul modello di gluonio, quarkonio, ecc.] [FSN] Il sistema formato da un nucleo atomico e da un antinucleo, una sorta di sistema idrogenoide la cui formazione precede [...] l'annichilazione nucleo-antinucleo in urti a bassa energia. Un particolare n. è il protonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

litificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litificazione litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali