La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] percezione e della certificazione, o conoscenza, visiva di Ibn al-Hayṯam. Di fatto, una volta appreso dalle fonti arabe il modello cognitivo dei sensi interni, i discepoli latini di Ibn al-Hayṯam del XIII sec., e in particolare Bacone, fecero propri ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] che ha un m. infinito, ne ha uno di cardinalità אm". Una teoria si dice categorica se tutte le coppie di suoi modelli sono isomorfe. Esempi di teorie elementari categoriche hanno solo m. finiti; infatti se una teoria ha un m. infinito, per il teorema ...
Leggi Tutto
Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] elaborando con A. Rimini e T. Weber il modello denominato GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ma vi resta più a lungo (e quindi riscalda di più) di quanto non accada all'alba o al tramonto. Basandosi su questo modello e sul famoso Calendario Shoushi (Shoushi li) dell'epoca, Zhao discute delle eclissi del Sole e della Luna e delle loro orbite ...
Leggi Tutto
esistenza
esistènza [Der. del lat. existentia, da existere "esistere"] [ALG] [ANM] Teorema di e.: proposizione la quale dimostri che esiste almeno una soluzione di un dato problema. ◆ [FAF] Teorema di [...] e. di un modello: v. logica: III 485 c. ◆ [ALG] [ANM] Teorema di e. e unicità: proposizione la quale dimostri che la soluzione di un dato problema esiste ed è unica. Mentre i grandi matematici dei secoli precedenti e della prima metà dell'800 avevano ...
Leggi Tutto
Hansen Jean Pierre
Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f. ...
Leggi Tutto
inestensibile
inestensìbile [agg. Comp. di in- neg. e estensibile] Che non ha la proprietà di estendersi. ◆ [MCC] Filo i.: solido di dimensioni trasversali molto piccole rispetto alla lunghezza, anelastico [...] e i. cui si ricorre come modello per alcuni dispositivi: tale è, per es., il filo del pendolo semplice. ...
Leggi Tutto
Pati Jogesh Chandra
Pati 〈pati〉 Jogesh Chandra [STF] (n. Baripada, India, 1937) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Maryland (1972). ◆ [FSN] Gruppo di P.-Salam: v. grande unificazione, teorie di: [...] III 64 d. ◆ [FNC] Modello simmetrico destra-sinistra di P.-Salam: v. decadimento beta: II 101 c. ...
Leggi Tutto
Fisico argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1940 - ivi 2021). Laureatosi presso l'Univ. di Buenos Aires (1966), fino al 1973 si è occupato di fisica degli adroni, anticipando alcune idee poi [...] sviluppate nell'ambito del modello a partoni e nei cosiddetti modelli duali. Ha insegnato presso l'Univ. di Buenos Aires dal 1973 al 1978, periodo nel quale si è dedicato allo studio di problemi di oceanografia e di fluidodinamica oltre che, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Scarica d. Scarica elettrica che si instaura tra due corpi conduttori quando la tensione tra essi esistente origina un campo elettrico d’intensità tale da vincere la rigidità dielettrica del mezzo [...] interposto.
Zoologia
Colorazione d. Modello di colorazione di molti organismi caratterizzato da colori vivaci e molto contrastanti (macchie o strisce che spiccano sul colore di fondo). Nel mimetismo criptico la funzione di tale colorazione è quella ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...