La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da un certo numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, l'evento singolare che corrisponde all'apparizione dello spazio, del tempo e della materia è descritto ai ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] oscillazioni di neutrino hanno mostrato che la conservazione separata dei tre numeri leptonici Le, Lμ e Lτ, valida nel Modello Standard minimale per masse nulle dei neutrini, è in realtà violata. Inoltre masse non nulle dei neutrini, come dimostrato ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] dove λ è intrinseco alla dinamica dell’atmosfera mentre c dipende, solo logaritmicamente e quindi molto poco, dall’accuratezza del modello, dalla bontà dei dati iniziali e dalla precisione dell’integrazione numerica. Una stima sensata per 1/λ è dell ...
Leggi Tutto
Eudosso di Cnido
Eudòsso di Cnido [STF] [ASF] [ALG] Geometra e astronomo greco, attivo nella prima metà del 4° sec. a.C. ◆ [ALG] Lemniscata sferica di E.: → lemniscata. ◆ [ASF] Modello geometrico di [...] E.: fu escogitato da E. per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste, immaginando che il Sole e ogni pianeta sia fissato ciascuno sull'equatore di ...
Leggi Tutto
big crunch
big crunch 〈big✄ krancŠ〉 [Locuz. ingl. comp. di big "grande" e crunch "compressione, schiacciamento", usata in it. come s.m.] [ASF] Ipotetico stadio finale dell'evoluzione del modello di Universo [...] chiuso, nel quale la densità media di materia supererà un valore critico oltre il quale si prevede che l'Universo, giunto al termine dell'espansione, darà inizio a una successiva fase di contrazione (collasso ...
Leggi Tutto
Goody Richard Head
Goody 〈gùdi〉 Richard Head [STF] (n. in Inghilterra 1921) Prof. di meteorologia dinamica e direttore dell'Osservatorio meteorologico di Londra (1953), poi prof. di fisica planetaria [...] nella Harvard Univ. (1968). ◆ [GFS] Modello statistico di G.: modello di bande di assorbimento dei gas atmosferici nelle regioni visibile e infrarossa: v. ottica atmosferica: IV 348 e. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] formule.
La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica di quanto a volte si è potuto affermare. Il valore del modello delle forze a distanza, per coloro che lo accettano, sta nella sua solidità dal punto di vista della matematizzazione: una ...
Leggi Tutto
reale
reale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] o minimizzando certe sue proprietà e dando maggiore rilievo ad altre, come accade, per es., per un gas r. in contrapp. a gas ideale, o gas perfetto. ◆ [ALG] Figura r.: figura geometrica rappresentata da ...
Leggi Tutto
Taylor Joseph Hooton
Taylor 〈tèilë〉 Joseph Hooton [STF] (n. Baltimora 1941) Prof. di astronomia nell'univ. del Massachusetts, a Boston (1976), poi di fisica nell'univ. di Princeton (1981). ◆ [RGR] Modello [...] di T.-Weisberg: v. gravitazione sperimentale: III 107 c ...
Leggi Tutto
Bolsterli Mark
Bolsterli 〈bóustëli〉 Mark [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1930) Prof. di fisica teorica nel-l'univ. del Minnesota (1957) e poi nei Laboratori di Los Alamos (1968). ◆ [FNC] Modello di [...] Brown-B.: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...