Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] ,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, nel 1984, L. Niemeyer, L. Pietronero e H.J. Wiesmann introdussero il modello DBM (Dielectric breakdown model), ispirato dalle scariche nei gas (per es. i fulmini). Si assume che la struttura dove il ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] in cui gli atomi si dispongono come allo stato liquido. Nonostante la sua elegante semplicità, molte evidenze indicano che il modello della rete casuale non può spiegare le proprietà topologiche delle reti reali: in una rete casuale, per es., la ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] sotto forma di teoremi, sono in generale precedute da una fase in cui giocano un ruolo determinante l’intuizione, l’analisi di modelli elementari, le analogie e i calcoli preliminari (in questo, in tempi recenti hanno avuto un ruolo di primo piano i ...
Leggi Tutto
pattern
pattern 〈pètën〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl., peraltro di uso internazionale, corrispondente all'it. forma, configurazione di riferimento (cioè modello), quadro ordinato [...] (per es., di risultati sperimentali) e simili. ◆ [FAF] P. formation 〈p. fomésŠon〉: v. ordine: IV 312 e. ◆ [ELT] P. recognition 〈p. rekëgnìsŠën〉: equivalente al-l'it. riconoscimento di forme: v. forme, ...
Leggi Tutto
identificabilita
identificabilità [Der. di identificabile, da identificare (→ identificazione), "possibilità di identificarsi, di essere identificato"] [LSF] La possibilità di un dato problema di essere [...] espresso con un opportuno modello matematico. ...
Leggi Tutto
SOS 2
SOS2 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-esse〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Solid On Solid "solido su solido" con cui s'indica un modello di sistema materiale eterogeneo: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
Ramond Pierre Michel
Ramond 〈ramòn〉 Pierre Michel [STF] (n. Neuilly-sur Seine 1943, nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. della Florida, a Gainesville (1980). ◆ [FSN] Modello di R.: v. corde relativistiche, [...] teoria delle: I 767 d ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] essi chiamata sigma e rappresentata in varie forme nei diversi alfabeti arcaici. Nel 5° sec. a.C. si generalizzò la forma Σ, tuttora in uso; da una sua variante, priva del tratto orizzontale inferiore, ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] da un punto materiale chiuso in un quadrato con pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari (o almeno strettamente convessi). L'insieme Ω dei dati iniziali con velocità di ...
Leggi Tutto
Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] di analisi quantitative esposto nel libro Plate Tectonics (1973, con J. Bonnin e J. Francheteau), ha contribuito in maniera determinante alla teoria della tettonica a placche. La mappa delle sei placche ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...