di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] all'interprete di fissarne il perimetro. È, dunque, logico che sinora l'attenzione dei commentatori si sia concentrata sul modello descritto dall'art. 1 della l. 130/99. La destinazione della somma corrisposta dai debitori ceduti al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] della Concentración de fuerzas populares, contestato perché di origine libanese. Il nuovo regime, non agganciandosi ad alcun modello, prometteva una politica sociale libera dal "caos creato dai gruppi privilegiati".
L'E., proponendosi di entrare nel ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] settore pubblico e anche meno orientato al mercato rispetto agli altri Paesi avanzati, dove sembra prevalere un modello più imprenditoriale. Differenze poco significative emergono nella quota di finanziamento derivante dalle donazioni, che si attesta ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] la attuazione del primo piano quinquennale (1949-1953) disposto, senza preparazione e con fretta eccessiva, secondo il modello sovietico. Considerato concluso un anno prima (con il risultato di aver accresciuto - secondo cifre ufficiali bulgare - la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] ). L’opera, immediatamente data alle stampe, rappresenterà un formidabile veicolo delle idee economiche di stampo francescano, fissando un modello che darà all’osservanza uno strumento per monopolizzare la materia (Turrini 1991, pp. 72 e segg.). Tale ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] da tempo il polverificio di Avigliana (Torino). Quello di Colleferro, per volere del giovane imprenditore milanese, fu il primo modello in Italia di villaggio operaio autosufficiente voluto da un privato senza che fosse imposto per legge. Il 6 marzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] cui questo si trovava in una fase di riflusso dell'espansione produttiva. Il C., da manager accorto, adeguò il modello industriale dell'EIAR alle necessità, anche politiche, dello sviluppo del servizio. Il regime, infatti, si era già appropriato del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] e Stoppani, fondava la Società geologica italiana, con l'intenzione di creare una struttura professionale e di ricerca sul modello della Geological Society di Londra e della Société géologique de France. Con l'aiuto del Capellini, con il sostegno ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] storici una delle espressioni più genuine della resistenza opposta dal tradizionalismo civico fiorentino all’avanzare di un modello di tipo signorile.
La nuova datazione dell’opera ne estende la chiave di lettura antimedicea fino a comprendervi ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] degli anni Sessanta diversi studiosi del sottosviluppo portarono maggiore attenzione all’agricoltura e cominciarono a ipotizzare un modello di azione basato più sulle esportazioni (export oriented) che sulla sola difesa del mercato interno dei Paesi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...