PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)
Corrado MALTESE
Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] beffa, di insulto, di sfida, di ironia o di stupore animistico (la Testa di metallo dipinto, 1928; Il pittore e il suo modello, 1928, New York, coll. S. Janis; Donna in poltrona, 1929; ecc.). In questo periodo P. viene sviluppando anche la coscienza ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] economica consiste nella pura costruzione astratta, la quale, se anche non spiegava la realtà concreta, doveva considerarsi il modello al quale questa doveva conformarsi, per il W. invece l'economica costituisce una scienza empirica, che alla realtà ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i sistemi amministrativi si avvicinavano maggiormente o all'uno o all'altro. Il primo era il ‛dominio diretto', sul modello dell'India britannica, in cui l'autorità si fondava interamente sui funzionari britannici residenti e dove gli elementi locali ...
Leggi Tutto
supermercato
Maria Grazia Galimberti
La grande distribuzione al dettaglio
Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] in numerosi reparti che vende centinaia di prodotti diversi, delle più svariate marche.
Nato negli Stati Uniti come nuovo modello di organizzazione di vendita, il supermercato è oggi una presenza costante per milioni di persone nelle grandi città e ...
Leggi Tutto
Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] le eccellenze agroalimentari del territorio attraverso la commercializzazione di prodotti di aziende artigianali locali e privilegiando il modello dello slow food propugnato da C. Petrini per una nuova consapevolezza sulle scelte e i comportamenti ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati [...] institute of technology (Cambridge) dal 1939, apparteneva all'indirizzo di economia analitica che porta alla costruzione di modelli traducibili in un sistema di condizioni iniziali e di equazioni funzionali a variabili interdipendenti. È stato il ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] della informazione'. Grande parte della tradizione teorica in economia si fonda sull'ipotesi che i soggetti godano d'informazione perfetta. Il modello di equilibrio economico generale elaborato da K.J. Arrow e G. Debreu (1954), a lungo considerato il ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] che riconosce in parte superate le teorie di Marx e pone come fine dello Stato socializzato il rendimento del modello teorico di concorrenza sulla base dei prezzi considerati come "termini in cui si pongono le alternative". Si è preoccupato ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] . Oltre a questi fattori ha poi giocato a favore della disintegrazione dei processi produttivi una crescente disponibilità di modelli organizzativi in grado di 'tenere insieme' i diversi e autonomi elementi della catena del valore, dalle tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] ’indagine sull’articolazione della società e sull’organizzazione delle attività che producono dette sostanze.
Allo scopo egli imposta un modello nel quale è la teoria a motivare e guidare la rilevazione dei dati statistici. In particolare, egli fissa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...