Casa editrice tedesca specializzata in opere scientifiche e divulgative, fondata nel 1805 da F.A. Brockhaus (1772-1823) ad Altenburg, poi trasferita a Lipsia e dal 1945 con sede a Wiesbaden. Nel 1808 B. [...] Enzyklopädie (1986) in 5 volumi; nel 2005-06 è stata pubblicata l'ultima edizione (21a) della Brockhaus Enzyklopädie, divenuta un modello per la completezza delle voci. Pubblicò anche (1821-30) l'Allgemeines bibliographisches Lexikon di Fr. A. Ebert. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] famiglia ogni sentiero corrisponde a un insieme di condizioni iniziali.
Più interessanti sono gli sviluppi cui ha dato luogo il modello di J. von Neuman che ha studiato le condizioni che definiscono il massimo tasso di crescita dell'economia, quando ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] idoneo a conciliare l'incremento delle dimensioni operative delle banche con i vantaggi della specializzazione. L'elaborazione di tale modello fa capo alle autorità di vigilanza che hanno, per tal via, coordinato in chiave unitaria l'azione di ...
Leggi Tutto
LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] delle teorie keynesiane. L. va considerato infatti tra i primi economisti che cercarono di generalizzare il modello di Keynes, esclusivamente rappresentativo di uno stato di depressione, studiando altre ipotesi e soprattutto problemi di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] formativi che rendono possibili quei passaggi.
La nozione stessa di s. si è imposta anche sotto il profilo dei modelli teorici di studio e valutazione dei complessi dispositivi coinvolti dai processi di istruzione e di formazione. Già in passato l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] (1971, arch. G. da Roza).
Tra le grandi occasioni che il C. ha offerto alla sperimentazione e alla verifica di nuovi modelli spaziali e funzionali è, infine, da citare l'Expo '67 di Montreal. In effetti, nei padiglioni nazionali sono state portate a ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] e di mettere in evidenza le relazioni da cui esse sono legate. Si può ascrivere a merito del modello contabile l'aver definitivamente mostrato che non è possibile variare una delle predette grandezze, senza determinare una corrispondente variazione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] del 1879 a 1,5 del 1885, e la corrispondente ascesa dei profitti da 0,530 centesimi a un dollaro.
Il modello di fusione attuato da Rockefeller non è sempre recepito senza conflitti da quanti realizzano le numerose fusioni che si hanno negli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] da Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris del 1879, come la migliore espressione del pensiero cattolico e come un modello da ammirare e da assimilare.
Influenze e originalità nel pensiero tomista
Durante il 13° e 14° sec. la riflessione teologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Italia, ma il disprezzo dominante tra le due guerre per le dottrine anglosassoni e l’attenzione per il corporativismo, per i modelli totalitari, le pianificazioni. L’Italia si trovò, però, tra il 1945 e il 1948, di fronte all’esigenza di integrarsi ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...