• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1537 risultati
Tutti i risultati [18990]
Diritto [1537]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Letteratura [1062]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Pensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pensione Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] lavoro. Diversi fattori tuttavia fanno sì che tali modelli razionali non trovino pieno riscontro nella realtà dei sistemi a seconda dei Paesi, ed essenzialmente secondo due modelli alternativi: quello denominato bismarckiano, introdotto in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO DI SOSTITUZIONE – RISCHIO DI LONGEVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensione (6)
Mostra Tutti

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] un ruolo cruciale nell’attuazione delle policy, ma all’interno di un sistema comune, di un network, che tramite il modello a rete e la cooperazione tecnica, europeizza la governance di settori fondamentali, di rilevanza europea (Chiti, E., 2018, 751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di puntuali disamine da parte dei numerosi studi in argomento – ha peraltro, in relazione ai nuovi modelli familiari previsti, quantunque il legislatore abbia accuratamente evitato di usare il termine famiglia, totalmente omesso qualsivoglia espressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] l. 29.11.2008, n. 185, conv. nella l. 28.1.2009, n. 2). Il legislatore del 2012 ripropone il medesimo modello, prevedendo, in via sperimentale per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, che l’indennità assicurata in caso di disoccupazione dalla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] agli altri aspetti della vita sociale, come l'economia, la formazione, la cultura e così via. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro di un'azienda ‒ investimenti, spese, innovazione tecnologica ‒ non devono essere prese dai manager scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Società tra professionisti

Enciclopedia on line

Le società tra professionisti, pur presentando un carattere economico, non sono, di norma, considerate attività imprenditoriali. Si tratta, più propriamente, di associazioni professionali non del tutto [...] sovrapponibili al modello di società. La prestazione professionale, infatti, non è strumentale al perseguimento del fine economico della società, diverso rispetto al risultato economico dello svolgimento di attività professionale, ma lo scopo dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI PROFESSIONALI

Lavoro agile

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018 Lavoro agile Lisa Taschini Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] la prestazione da vincoli spaziotemporali, lasciando il dipendente libero di organizzare luoghi e tempi di lavoro. Con tale modello organizzativo s’intende non solo permettere al lavoratore di conciliare più facilmente tempi di vita e di lavoro, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] La rappresentanza nei luoghi di lavoro Le regole per le elezioni delle Rsu sono l’esempio più tipico di come un modello costruito in fasi e con logiche inclusive degli attori sindacali rischi di non reggere all’affermarsi di situazioni nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] , e nel passaggio al nuovo secolo anche una complessa struttura di partiti locali. Queste associazioni da un lato rappresentarono modelli disponibili, e dall’altro luoghi all’interno dei quali le fazioni più o meno mafiose poterono occultarsi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] lgs. n. 252/2005 confermano comunque la scelta di completare il sistema previdenziale del nostro Paese sulla base di un modello “multipilastro”, ciascuno dei quali in grado di garantire l’autonomia del fondo pensione, la distinzione dei ruoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali