Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] lontano 1971, il successo dell’armonizzazione dell’imposta unica sulla raccolta dei capitali: quella che, in mancanza di un modello armonizzato, fu accolta nel nostro ordinamento con l’imposta di registro per il settore degli atti societari e che ha ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di tipo organizzativo, non invece sul piano della gestione dell’impresa sociale: infatti, la logica su cui è costruito il modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli azionisti) che affidano le loro risorse a ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] in Foro it., 2003, II, 453). Sulla base di tale impostazione, sembra ancora più appropriata l’adozione di un modello organizzatorio in cui però venga posto l’accento sull’assunzione di un ruolo «dinamico e funzionale» dell’associato, in esplicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] e dell’internazionalizzazione del diritto penale. La sterminata opera di Vassalli ha costituito dagli anni Quaranta in poi un modello di equilibrio tra ossequio convinto alla legalità penale e anelito inesausto ai contenuti di giustizia della legge ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] passò dai 107.782 dipendenti del 1902 ai 135.721 del 1911, ai 368.910 effettivi nel 1920. Tuttavia il modello inglese, pur non essendo affatto privo di burocrazia centrale, mantenne a lungo sue peculiari caratteristiche, in relazione al regime ivi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] da ministeri o da enti pubblici, ad agenzie poste sotto la vigilanza di ministri ma dotate di ampia autonomia, secondo un modello simile a quello britannico delle Next Steps Agencies. In terzo luogo, la stessa legge nr. 59 prevede che sia riveduto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ricerca di consenso non ebbe alcun interesse a revocare la novità introdotta dalla Repubblica.
Tra i due modelli
I due modelli consentivano soluzioni intermedie o soluzioni alternative.
In quest’ultimo senso si mosse la Repubblica di Venezia, anche ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] in cui era organizzato il sistema.
Il modello attuale non mira solo a dividere funzioni e post, tramite controlli ufficiali di osservanza e ottemperanza, che seguono un modello coordinato e integrato da norme di diritto comunitario (art. 17, reg ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] al 1970. Esse fissano le condizioni per l'accesso alle zone di pesca, introducono per la prima volta un modello per l’organizzazione comune dei mercati e definiscono un regime-quadro per la politica strutturale di settore.
La successiva adesione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] immobili vincolati. L’atto autorizzativo in funzione di tutela del patrimonio culturale non è assimilabile al modello generale dell’autorizzazione come controllo preventivo di compatibilità con effetti di rimozione del limite legale all’esercizio ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...