Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] attribuita agli enti regionali e locali una competenza amministrativa generale. La presidenza del Consiglio, invece, non pare assimilabile al modello ministeriale, in particolare dopo la riforma attuata dal d. legisl. 303/1999 e dal d.l. 181/2006. La ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] delle predette categorie di stazione appaltante, ricevono apposite sovvenzioni da un’amministrazione aggiudicatrice.
La natura del modello e il regime applicabile. - Tale contratto, pur avendo natura privatistica e inquadrandosi nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] che, a sua volta, la commenda deriva dal qirāḍ, usato dagli arabi da epoca ancor precedente.
Nel XVI sec. questo modello contrattuale si ritrova nelle sentenze della Rota di Genova col nome di partecipatio, che muta leggermente (“participatio”), pur ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] esercitabili al livello regionale o comunale.
Né è riuscito a rivitalizzare in modo determinante il ruolo delle province l’introduzione del modello di cd. “federalismo a tre punte” che ha caratterizzato la riforma del Titolo V Cost. del 2001 (un ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] del d.lgs. n. 165/2001 che prefigurare una sua vincolatività quasi assoluta, tale da poter negare l’intero modello di “rapporto di direzione” tra organo politico e dirigente. Per evitare un’interpretazione che annullerebbe la logica riformatrice ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] una lista che in realtà ha ottenuto una bassa percentuale di voti.
La previsione del ballottaggio a livello nazionale innesta nel modello elettorale instaurato dalla l. n. 270/2005 l’identico istituto di cui alla l. n. 81/1993 (relativa alla elezione ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 1479-80 e ancora nel 1487-88 lesse le Decretales e il Sextus con uno stipendio di 30 ducati annui. Secondo un modello assai frequente fra i giuristi partenopei, l'insegnamento fu per il D. solo un momento transitorio, quasi un trampolino, verso il ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] delle funzioni istituzionali, presenta però un’indiscutibile tendenza recessiva in concomitanza del progressivo affermarsi di altri modelli di relazione meno penetranti, quali la direzione e il coordinamento.
La g. trova applicazione anche nel ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] della sua attività giudiziaria corrisposero al periodo di più profondo rinnovamento della magistratura all’insegna del nuovo modello previsto dalla Carta del 1948, dopo il lungo periodo della “inadempienza costituzionale”. Di quella stagione, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] La pittura e la scultura si ridussero a una stanca ripetizione di forme antiche. Alla fine del sec. XVII appaiono i libri di modelli, ornati con incisioni in legno, fra cui i più importanti sono Il giardino dei granelli di senapa e L'atrio dei dieci ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...