Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] dipendenze dell’impresa non poteva essere disgiunta da una importante opera di aggiornamento del quadro regolatorio di tale modello, per adeguarlo alla trasformazione del contesto economico e produttivo in cui operano le imprese. Si spiegano così gli ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] sistematico
Le regole sulla concorrenza sleale sono sorte, come creazione giurisprudenziale, nella seconda metà dell’Ottocento. Il modello che ha segnato in principio l’istituto è quello di una disciplina professionale, di un insieme di regole ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] la durata ragionevole del processo, anche d’ impugnazione, ha indotto il legislatore del 2017 a riprendere quel modello, fondato essenzialmente sull’assenza di rischi, apportandovi delle necessarie (ma non del tutto coerenti) modifiche per rimediare ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] una grande importanza in caso di scioglimento del matrimonio. In linea generale, si può infatti osservare come il modello tradizionale di famiglia, quello della cosiddetta western tradition, ossia la famiglia fondata sul m. e sulla convivenza dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] W data l’informazione acustica A. Il problema si riduce a massimizzare P(W) e P(A/W). Il primo compito è svolto dal modello del linguaggio, che è in grado di stimare la probabilità di occorrenza di una parola in un dato contesto; la stima di P(A/W ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] delle funzioni istituzionali, presenta però un’indiscutibile tendenza recessiva in concomitanza del progressivo affermarsi di altri modelli di relazione meno penetranti, quali la direzione e il coordinamento.
La gerarchia trova applicazione anche nel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] da Marc Séguin nel 1823 non entrarono mai in servizio, ma furono piazzate al centro di una fabbrica e servirono da modello per le prime 12 locomotive francesi.
In breve, le possibilità di imitazione, con l'aiuto di una manodopera non specializzata e ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] del sillogismo giuridico, viene obiettato che una deduzione non è una motivazione (v. Neumann, 1986, pp. 19 ss.) e che il modello non coglie adeguatamente la vera struttura della motivazione giuridica (ibid., pp. 22 e 25; v. Atienza, 1991, pp. 240 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] il concetto dei diritti umani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile in Italia – e alla teologia morale, che sfocerà poi nel primo trattato scritto da Alfonso Maria de ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , in Enc. dir., Agg. IV, 2000, 943 ss.; sulle nuove forme di partecipazione v. ad esempio i modelli proposti in Arena, G., Introduzione, cit., 29 ss.; Allegretti, U., L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...