MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero, G. M., Cuneo 1977; A. Campi, Modelli di storia costituzionale in G. M., Roma 1995; T.E. Frosini, M. e la Costituzione tra mito e realtà, introduz. a G ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dello scopo di tutela dei consumatori e degli utenti, ben ci si avvede del rigore osservato dal legislatore nell'avvalersi del modello offerto dall'art. 13, l. 349/1986. Ciò si spiega forse in relazione all'ampiezza delle facoltà attribuite alle ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] tema di mediazione, anch’essa si rivela, ad un tempo, superflua (dal momento che la condizione posta dal modello della negoziazione assistita obbligatoria è di mera procedibilità) e infausta (perché idonea a vanificare l’effetto deflativo perseguito ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] storica, che prende le mosse dall’iniziativa dei privati; in secondo luogo, dal quadro costituzionale, sia per la scelta del modello di intervento, sia per la distribuzione delle competenze tra lo Stato e le regioni; in terzo luogo, dal contesto ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e della materia a cui gli atti ineriscono, le quali si spiegano in ragione dei caratteri e della funzione di ciascun modello di atto. In ogni caso la disciplina generale degli atti impegnativi, che opera in mancanza di una disciplina specifica, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Otto e Novecento, nell’età dei Codici.
Se ne accorsero quasi subito gli stessi giudici, fino a quel momento relegati dal modello codicistico allo svolgimento di un ruolo modesto, di mera applicazione al caso concreto della legge dello Stato. Così, la ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] cui spetta, in particolare, l’indicazione dei «criteri generali per la definizione dei canoni» (art. 4 l. n. 431/1998). Per questo modello di contratto la durata minima è di tre anni, con proroga di diritto per altri due nel caso in cui le parti non ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] riferimento ad una presunta incompatibilità (assoluta o relativa) - soprattutto del giudizio di secondo grado - con il nuovo modello accusatorio.
La possibilità della reiterazione degli errori e dei vizi, se ha suggerito di prevedere una pluralità di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] 20.12.1993 su elezioni e funzionamento delle RSU; in tal senso, con riferimento ai t.u. normativi, esso appartiene al modello innovativo piuttosto che di mera compilazione.
Il t.u. si compone di quattro parti; in ciascuna di esse, le parti sociali ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] per il garantismo sociale in Europa?, in Riv. it. dir. lav., 2009, II, 975 ss.; Caggiano, G., Alla ricerca del modello sociale europeo. Il contributo del Rapporto Monti e del Programma Europa 2020, in Sud in Europa, dicembre 2010, 3 ss.; Carabelli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...