Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] k/m)1/2 [s]
Se supponiamo inoltre di considerare anche il contributo dovuto alla dissipazione viscosa (fase III del modello dei flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costante di smorzamento, equivalente ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ., 11.6.2009, in C-170/08, Nijemeisland tutte in http://eur-lex.europa.eu).
3.3 Dal modello tedesco ad un modello UE di sindacato giurisdizionale della proporzionalità
Se è oramai assodato che la giurisprudenza comunitaria ha mutuato il principio di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Corte costituzionale che, a partire dal 2005, ha definito la portata dell’art. 117, comma 1, ha infatti riproposto il modello sinora seguito. Così, a partire dalla sentenza 24.10.2005, n. 406, la Corte ha ribadito la necessità della declaratoria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J. Delors, Au delà de l'euro, in Le Monde ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] . 35, l. 28.12.2001, n. 448 (a sua volta modificato per questo punto nel 2003), con l’intento di modellare la competizione per la gestione nelle forme della concorrenza “per” il mercato in conformità alle regole e agli orientamenti espressi dalle ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] M., Il processo telematico, Torino, 2012;Costantino, G., Note sulla struttura della decisione nei processi a cognizione piena. Un modello per la consolle del giudice, in Tecnologia, organizzazione e giustizia, a cura di S. Zan, Bologna, 2004, 191 ss ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] del mercato, anche se possono continuare a operare, in luoghi e settori particolari, criteri legati alla tradizione. Un secondo modello, sotto molti aspetti speculare rispetto al primo, è quello statalista (rispetto al quale, in realtà, è improprio ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Costituzione del 1968 la C. c. non è mai entrata in funzione in Cecoslovacchia; hanno, invece, concretamente seguito il modello europeo alcuni paesi dell'America Latina (Guatemala 1965, Perù 1982 e Chile, ove la Costituzione del 1980 ha ridato vita ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] si è andato affermando, però, come un modello alternativo dell'usuale giustizia civile per le minori formalità procedimento ha indotto il legislatore a estenderne talvolta il modello ad altri settori processuali di particolare interesse sociale: gli ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , 1575-1772. Per il Settecento, i contratti di garzonaggio sono raccolti in alcuni casi per corporazione: se ne veda un modello di utilizzo in Andrea Vianello, L'arte dei calegheri e degli zavateri di Venezia tra XVII e XVIII secolo, Venezia 1993 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...