Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] acquisito che l’atipicità non possa riferirsi alla struttura del legato, ma al suo contenuto. Il legato è un costante modello tipologico, una pura forma, la quale, proprio perché tale, è indifferente ai contenuti e, perciò, capace di tutti quelli ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] rigido, a pluripartitismo temperato, a pluripartitismo estremo ecc., così come tra forme di governo ove prevale il c.d. modello conflittuale (ove, cioè, vi è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] sopra delineato. Diversa è la situazione negli ordinamenti di common law, che, infatti, hanno adottato un modello monistico di giurisdizione, nell’ambito dei quali la pubblica amministrazione non assume una configurazione particolare rispetto agli ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] e trasgressione, in un contesto di mutamento di valore e modelli di vita sociale e di sviluppo politico. Il rimedio è la forma parlamentare, con esclusione netta di ogni modello presidenzialistico. Per il rafforzamento dell'esecutivo si proponevano ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] l’impegno di Costantino a Nicea già negli anni delle polemiche contro Costanzo II, a cui il padre era stato indicato come modello da quei vescovi che non avevano accettato la condanna di Atanasio e le delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] rilevabili di ufficio, la tesi più indulgente altro non fa che scardinare dalle fondamenta la scelta a favore del modello di revisio prioris instantiae e non pare compatibile con le dichiarate finalità di riduzione dei tempi del giudizio d’appello ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] diverse innovazioni che li hanno coinvolti». Primo fra tutti, il relativo procedimento di formazione, che «può dirsi (…) richiami il modello che l’art. 138 della Costituzione delinea per le leggi di revisione costituzionale» (C. cost., 3.7.2012, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] i mezzi di prova, e in particolare con i testimoni. Questi principi si compongono in un sistema, ossia in un modello abbastanza coerente di processo semplice, rapido e orientato a decisioni fondate su una corretta valutazione delle prove, ma proprio ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] istituti di credito speciale. In genere, è distinta anche l’attività di merchant e di investment banking. I modelli di tipo mitteleuropeo prevedono la b. universale, che svolge, tramite proprie sezioni operative o società controllate sia l’attività ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] enti collettivi. La riforma del 1997 ha sancito dunque il passaggio da un’impostazione che aveva inizialmente recepito il modello risarcitorio (l. 4/1929), a un sistema sanzionatorio improntato al diritto punitivo, che prevede la personalità della v ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...