Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] suo dire, poteva salvaguardare un'essenziale funzione ordinante solo se emancipato dalla fedeltà a quel modello individualistico di convivenza consacrato dalla codificazione ottocentesca e ipostatizzato dal prevalente abito formalistico e legalistico ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] «casi determinati dalla legge», appunto, agli «atti delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali». L’originario modello costituzionale di governo delle comunità infranazionali assegnava, oltre che a Province e Comuni, anche a questi “altri ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] istituzione sopravvive per quasi mille anni sino alla soppressione per ordine di Giustiniano (6° secolo d.C.). Il modello dell'Accademia, consacrata alla ricerca del 'vero' in opposizione alle forme di sapere rituale, troverà una singolare consonanza ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] sviluppate anche in relazione al giudizio d’appello cautelare regolato dall’art. 310 c.p.p. Pur calibrato sul modello del giudizio di controllo nei confronti delle sentenze, il meccanismo de quo si connota per alcune caratteristiche legate al suo ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] quoad effectum, tra citazione e ricorso, perché, se la Cassazione avesse voluto più severamente affermare che, essendo la citazione il modello generale da seguire per le impugnative ex art. 1137 c.c., il ricorso sarebbe valso ad impedire la decadenza ...
Leggi Tutto
La posizione della AGCM sui servizi tecnico-nautici
Daniele Ragazzoni
Nella prassi applicativa, in un sistema ispirato ai principi della libera concorrenza di matrice comunitaria, i servizi tecnico-nautici [...] servizi tecnico-nautici rispetto a quello manifestato dall’AGCM, e più propenso in qualche modo a legittimare l’attuale modello organizzativo presente nel nostro ordinamento.
Note
1 Sul tema, si vedano Lefebvre d’Ovidio, A.-Pescatore, G.-Tullio, L ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] T'ang. Anche in questo periodo possiamo seguire l'evolversi del panneggio che perde a mano a mano la sua rigidità e del modellato del corpo che s'affina e s'arricchisce. I monumenti più importanti dell'era Hakuhō (673-686) si trovano nel tempio di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] scuole al fine di valutare, di seguito, se le scelte compiute dal legislatore risultino o meno coerenti con il modello individuato. Com’è noto, le istituzioni scolastiche sono state da tempo ricondotte sia dalla scienza giuridica sia dallo stesso ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] del Governo e del Parlamento in materia di economia e di lavoro (art. 99, co. 2, Cost.): il suo modello costituzionale di riferimento è rappresentato dal Consiglio economico del Reich (art. 165 Cost. Germania 1919), di cui riprende l’idea ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo, che intenderebbe introdurre diversi possibili modelli di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa, e la proposta di 9ª Direttiva CEE sui gruppi di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...