Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di impresa. - Nella categoria dell’impresa sono sovente fatte rientrare fattispecie peculiari, non del tutto sovrapponibili al modello tradizionale di impresa. Si tratta, in particolare, dell’impresa etica e dell’impresa sociale.
Con l’espressione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei salesiani di don Bosco, le cui costituzioni furono approvate nel 1869 e che si diffusero rapidamente con il loro modello educativo positivo e aperto nei confronti dei giovani delle classi popolari) oppure a una società a norma di diritto civile ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] continui viaggi e lunghi soggiorni nella capitale. Il sistema di voto si fonda sul collegio uninominale a due turni sul modello francese della Monarchia di Luglio. Si ricorre al secondo turno quando nessuno dei candidati abbia ottenuto un numero di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] C. cost., 8.4.1976, n. 71 e 28.1.1986, n. 13).
Altre variabili che entrano nella decisione sul modello di tassazione riguardano il rispetto del principio di eguaglianza (cumulo dei redditi o separazione, numero dei figli a carico, donna lavoratrice o ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] prodotto effetti ancora oggi molto ben tangibili: l’ospedale continua ad essere l’unica struttura sanitaria ad avere un modello organizzativo ben definito, ad esprimere un profilo chiaro, strutturale e funzionale. E tale nitidezza altro non è che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] ῾secondo la legge᾿.
È il segno della crescente attenzione che anche i giuristi italiani iniziano a nutrire verso il modello tedesco, balzato al centro della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove fonti tedesche integrano la ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. [...] (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti Salone del gusto, Cheese, Slow fish), sostiene la biodiversità e un modello di agricoltura meno intensivo e più pulito. Slow Food (marchio registrato di Slow Food Italia) conta più di centomila ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] di una cosa (in contrapposto a materia, massa, corpus o substantia rei), quanto in senso astratto, con significato di modello (come nelle espressioni in cui sta per formula), regola (nelle espressioni forma iuris, constitutionis), ordinamento (forma ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] delle attività di sfruttamento dei fondi e dei sottosuoli marini oltre i limiti delle giurisdizioni nazionali. Lo stesso modello è stato proposto per la regolamentazione di altre aree, senza tuttavia trovare effettiva attuazione. Ancora oggi si ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] rappresentanza in senso ampio, che è carattere fondamentale del modello democratico contemporaneo e che è implicita perché inerente a tutti ultimi 60 anni. Sino ad oggi, infatti, il modello europeo è stato assai poco contendibile dal punto di vista ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...