Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] di difformità/irregolarità del bene, ed essere estesa ad una valutazione da condurre in termini di “conformità” della prestazione e del bene al modello pattuito/legale (Cass., 3.1.2002, n. 29, in Foro it., 2002, I, 1423 e le più recenti: Cass., 11.5 ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] 2.7.2010, n. 104 – finanche la domanda erroneamente proposta dinanzi a una giurisdizione speciale, secondo un rito e un modello formale che possono non avere nulla in comune con quelli che avrebbero dovuto adottarsi dinanzi al giudice ordinario, è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] paragrafo del pulpito" (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dello stato, e il § 49 a, che fu modellato sulla base di una legge belga, in occasione di un progetto di attentato contro il Bismarck; leggi del 1880 e del 1893 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Sicilia con cura particolare […] perché sia specchio per l'imitazione di quanti lo ammirano, motivo d'invidia per i regnanti e modello per i regni". Questo proclama contenuto in Const. I, 95.1 introduce bene il tema della fortuna del Liber oltre i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ripresa tedesca, in www.lavoce.info dell’11.2.2014; Escudero Rodriguez, R., Un Requiem per la flessicurezza. Teoria e pratica del modello in alcuni paesi dell’Europa del Sud, in Riv. giur. lav., I, 2013, 503 ss.; Gallino, L., Il lavoro non è una ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] Per gli essenziali riferimenti, v. Bona, C., Per la servitù di parcheggio, in Foro it., 2015, I, 501.
24 Il modello, cui esplicitamente la Cassation si è ispirata, è quello del droit réel de jouissance spéciale, tratteggiato nel progetto di riforma ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] (SE), approvato dopo varie riformulazioni con il reg. 2157/2001/CE e con la dir. 2001/86/CE propone non un modello unico ma una pluralità di procedere per costituire la SE e di modalità partecipative dei lavoratori in tale società.
Per altro verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] inizi degli anni Novanta del secolo scorso, peraltro sulla scorta e sulla spinta di una prassi e di un modello culturale di origine sovranazionale. Per altro verso, il processo di consolidamento di una nuova costituzione economica e, conseguentemente ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] successivo.
Il primo passo in senso riformista fu compiuto con la l. 29.10.1991, n. 358 che delineò un modello organizzativo di tipo piramidale, in cui gli uffici venivano articolati per funzioni. Tutta la struttura faceva capo al Ministero delle ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] assicurare il regolare svolgimento dell’attività produttiva.
Il modello delle Commissioni interne sopravvisse a lungo e con il riscontri in altri paesi europei), a metà strada fra il modello del canale unico (nel quale la rappresentanza è affidata in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...