CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , di cui Plinio racconta che, espertissimo nella cesellatura. e nella scultura di bronzo e di marmo, sempre faceva prima il modello di creta (Nat. hist., xxxv, 156).
Fuori di Roma e fuori d'Italia lavoravano sia artigiani ed artisti locali, che ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] colore giallognolo. I rilievi sono eseguiti a stampo. La prima operazione era quella del coroplasta che plasmava il modello per la matrice. Per i vasi volsiniesi sono state usate placche matrici circolari, ovoidali, rettangolari. Il fregio amazzonico ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] in Atene del sec. V e monete di Festo del sec. IV a. C.
All'età ellenistica deve essere probabilmente attribuito il modello da cui deriva il torso e il frammento del gruppo statuario conservato nel Museo Capitolino. Qui, per la prima volta, l'ampio ...
Leggi Tutto
HEKTORIDAS (῾Εκτορίδας)
M. B. Marzani
Scultore greco della prima metà del sec. IV a. C. Prese parte all'esecuzione delle sculture del frontone orientale del tempio di Asklepios in Epidauro, i cui modelli [...] sculture un compenso di 1610 dracme; inoltre ricevette 54 dracme per un lavoro non bene identificato (l. 104) e 16 dracme per il modello per la pittura ad encausto di una testa di leone (1303).
Bibl.: E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VII, 2, 1912, c. 2818 ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] ), a dimostrare che egli è protettore e custode della giustizia. L'immagine da lui coniata serve in sostanza da modello ai successori. Pescennio Nigro, detto iustus, conferisce regolarmente alla sua iustitia Aug(usti) gli attributi della aequitas(v ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] i primi sono quelli del ducato napoletano (sec. 7°-8°). I s. imperiali, con figura intera, stante o seduta, servirono di modello nel Medioevo a quelli dei civili e degli ecclesiastici, con il ritratto del titolare del s.; i s. di principi e sovrani ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni provenienti da immigrati e da proprietà ecclesiastiche, sugli acquisti dei Salons e sulle commissioni di Stato, egli presentò vari modelli di norme atti a porre in luce i caratteri dell'opera d'arte e le sue vicende storiche.
A questi progetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] le forme chiuse prevalgono le olle con o senza collo; nell'ambito delle forme aperte è degna di nota la compresenza di modelli di derivazione ellenistica (ad es., i "piatti da pesce") e di tipi caratteristici dell'epoca Kushana (ad es., i piatti con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Grande Moschea di Cordova e Bab Mardum di Toledo), ma la sua decorazione a stucco coprente segna una vera rinascita dei modelli classici, in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a datare questo edificio al primo quarto del XII secolo. L ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] un periodo circa fra l'86o e il 750 a. C., assume un carattere definito e uno svolgimento chiaramente delineato. I modelli degli ornati sono di gran lunga meno ricchi di quelli dei pittori attici: circoli concentrici, triangoli, meandri, rombi a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...