La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] , mostrando per la prima volta ai pubblici europei qualcosa che negli Stati Uniti è presente da oltre una decade. Il modello che Bambaataa cerca di esportare è quello della Zulu Nation, un gruppo di ragazzi che si ritrova attorno alle differenti ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] l’altro. Ma dire una cosa per significare il suo opposto, lo abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, è il modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi dal ridursi a mero ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] avuto un confronto diretto?Assolutamente sì, alcuni di loro li conoscevo personalmente. Pertanto, il confronto è avvenuto sul modello della corrispondenza michelangiolesco-vasariana oppure vi è stato un altro tipo di approccio?Soltanto in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] già cinquant’anni fa. Oggi il suo insegnamento è più attuale che mai. Non si tratta solo di difendere un modello educativo, ma di decidere che tipo di società vogliamo costruire.Sulle parole conclusive della filastrocca, «liberare gli schiavi che si ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] certo peso corporeo, questo le seleziona per intelligenza (quindi il sopravvissuto festeggia, ma…). Vi cita inoltre più volte come modello Fredric Brown (per Gli ordini non si discutono, La miniera), e in particolare La sentinella, al quale è legato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] continuum all’interno del quale si collocano varietà intermedie, come le diverse declinazioni dell’italiano regionale.Per descrivere tale modello si ricorre al concetto di dilalìa, coniato da Berruto (1987), che descrive la coesistenza di due codici ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] una visione del comunismo decisamente aperta al cambiamento e alla riforma. Fu particolarmente incisiva la critica al modello socialista “unico e valido per tutte le situazioni”. Nella stessa sede Berlinguer proponeva “una egemonia della classe ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] di sopravvivenza” e la “rotta di collisione concettuale” contro il potere politico, l’opera di Pippo Fava è un modello di onestà intellettuale e passione civile da trasmettere alle giovani penne. Il senso di pietas nei confronti degli ultimi, la ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] , viene assunta dalla ripetizione.Ai quattro capitoli segue un corposo glossario (pp. 153-258), strutturato secondo il modello del VSES, che raccoglie soltanto gli «autoctonismi» (Sottile 2016, p. 199), ossia quelle voci prive di corrispondenti ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello democratico, la partecipazione attiva e incisiva di chi se la passa male – i greci dicevano i poveri – ha avuto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...