WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] di Edoardo il Confessore, da lui concessa all'abbazia di Westminster e riacquistata da Guglielmo I che, a circa due miglia castello fu occupato dal parlamento e l'esercito di nuovo modello fu allenato nel Great Park. Dei sovrani successivi, amarono ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e poeta inglese, nato nel 1606 a Oxford nella locanda del padre, dove Shakespeare era solito fermarsi quando viaggiava tra Stratford e Londra. Di qui la voce che fosse figlio di Shakespeare. [...] sue commedie. Morì nel 1668 e fu seppellito nell'angolo dei poeti nell'abbazia di Westminster.
Le prime commedie di D. erano scritte sul modello elisabettiano per il teatro semplice; ma la sua opera posteriore inaugura il dramma della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] sua opera è andata perduta. Ritornato a Lione (1674) modellò busti e la Madonna, ancora tutta berniniana, della chiesa di nella chiesa di S. Rocco; del poeta inglese Matteo Prior, a Westminster, ecc.); lo scultore vi prepara lo spirito del sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] trovare una sufficiente spiegazione in una diretta influenza del modello americano sugli sviluppi in altre parti del mondo, dato giustizia positiva e legale delle corti reali di Westminster, basata sulla rigorosa aderenza al principio dell'assoluta ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] l'arcivescovo di Baltimora J. Gibbons e l'arcivescovo di Westminster H.E. Manning, che non aveva mancato di manifestare al con lo Stato, evidenziava la volontà di instaurare un modello gerarchico sicuro e definito nelle sue articolazioni, in grado ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] valore dell'individuo come artefice del suo destino, traendone modelli d'arte e di vita; ma non accolse , cit., si vedano le edizioni di P. H. Wicksteed-E. G. Gardner, Westminster 1902 (ma cfr. rec. del Parodi, in Giorn. dantesco, X [1902], pp ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Rowing Club. Si hanno notizie di regate in 4 senza timoniere da Westminster a Putney e da Putney a Kew; si gareggiava su barche a riservò le emozioni più forti. La barca azzurra, modellata nel Centro tecnico nazionale di Piediluco da Thor Nilsen e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . È importante ricordare che questo modello, che descrive abbastanza bene la politica inglese, corrisponde perfettamente alla storia giuridica delle stesse Isole Britanniche: infatti, per lungo tempo il governo di Westminster si è avvalso di diversi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] venerabili istituzioni. Anche in Disraeli non mancavano riferimenti al modello storico dell'Impero romano, come si rivelava ad esempio trovò per la prima volta con lo Statute of Westminster (1931) una definitiva sistemazione giuridica.
Per il resto ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sono infatti incorporate in leggi del Parlamento di Westminster, il che ha consentito di perpetuare vincoli istituzionali camera bassa, che è eletta direttamente dal popolo, secondo il modello del sistema di gabinetto britannico, e un capo dello Stato ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...