L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questa tradizione fu S. Sofia, una chiesa che costituì il modello non solo per le basiliche metropolitane, come S. Giovanni gli spazi interni delle chiese urbane (ad es., l'abbazia di Westminster a Londra, St.-Denis a Parigi, il duomo di Monreale) o ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , La serie dei «Cammei e gemme antiche» di Enea Vico e i suoi modelli, in Prospettiva, 37, 1984, p. 22 ss.; M. Zorzi (ed.), Collezioni 1808.
Bibl.: B. F. Cook, The Townley Marbles in Westminster and Bloomsbury, in BrMusYearbook, II, 1977, p. 34 ss ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spaziale tradizionale, come ad esempio a Westminster.
Bibliografia
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura tra 4 e 10 ha e da casolari e ville sparse, secondo un modello di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regno di Aksum). Alla fine ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in un atteggiamento di programmatica e accademizzante adesione a un modello che si avvertiva distintivo del regno di Francia. Non a di colonnine. L'introduzione del traforo attuata a Westminster anche nella sala capitolare (1246-1259) e la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] visibile la tendenza all'astrazione e al dominio del colore. Modelli francesi e italiani appaiono nella Bibbia conservata a San Isidro è molto probabile che alcuni codici prodotti nell'abbazia di Westminster - come La Estoire de Saint Aedward le Rei ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] chiave della Corona –, e nel 1259 le Provisions of Westminster – che riformavano il sistema di common law. Il re della Chiesa verso le reciproche terre e luoghi sacri sono modelli di fratellanza cristiana, che nel nostro mondo post-costantiniano non ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] III che fa riferimento alla decorazione del trono reale a Westminster (Colvin, 1963, p. 102), e quella di Onorio l-mulūk (Storia dei profeti e dei re) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. Se ne ritrova l'impronta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di un testo latino per tutti i fedeli, sul modello della dottrina ‘breve’ del Bellarmino; un testo da rendere dottrina cristiana compilato dall’Assemblea dei sacerdoti tenuta in Westminster, opera che avrà diverse edizioni. Nel 1851 viene pubblicato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dello stile rayonnant e regale, exemplum predicabile per la Chiesa, modello di scrittura e fonte di ispirazione per i poeti della Enrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (625-638), raffigurato in S. Agnese f.l.m. con il modello della chiesa (Oakeshott, 1967, tav. XVI), il Lib. Pont. ( preziosi che vennero donati dai Plantageneti vanno ricordati il Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Age of Chivalry, ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...