• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Economia [19]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Biografie [2]
Storia economica [2]
Economia politica [1]
Storia della matematica [1]
Monetazione [1]

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Shaw (v., 1960), con un'analisi all'interno di un contesto walrasiano. Essi concentrano la loro analisi sulle banche, che trasformano i depositi che non esiste di per sé una superiorità di un modello di finanziamento rispetto a un altro e quindi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ha escluso dall'analisi economica tutti i fenomeni di scelta in condizione di incertezza. Nel modello di equilibrio economico generale walrasiano - caratterizzato dalle ipotesi (a) che i mercati siano perfettamente concorrenziali; (b) che gli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] marginalista di William Stanley Jevons e Léon Walras. Boccardo elogia senza riserve l’impiego della in sociologia, 1913). In sociologia, inoltre, non vale il modello dell’homo oeconomicus massimizzante. Le azioni collettive sono fatte risalire ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] agenti omogenei (o di un agente rappresentativo) che formulano aspettative razionali. Questi modelli assumono l’esistenza di un equilibrio generale di tipo walrasiano, e la loro soluzione riflette in generale la soluzione del problema microeconomico ... Leggi Tutto

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] l’abbandono dell’indagine empirica, comunque necessaria per l’applicazione dei modelli alla complessa realtà dell’economia. ■ Il contributo di Pareto e Volterra Quando nel 1892 Walras si ritirò dall’insegnamento, fu l’italiano Vilfredo Pareto a ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] (o di un singolo agente rappresentativo), perfettamente informati che formulano aspettative razionali. Questi modelli assumono l’esistenza di un equilibrio generale di tipo walrasiano e la loro soluzione riflette in generale la soluzione del problema ... Leggi Tutto

equilibrio competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio competitivo Matteo Pignatti Situazione di un’economia in condizione di concorrenza perfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] , come nel caso del banditore walrasiano (➔ banditore). Un e. c., detto anche walrasiano, è allora dato, semplicemente, inefficienza dell’equilibrio competitivo È importante osservare che, in molti modelli economici, l’e. c. non ha la proprietà di ... Leggi Tutto

giochi cooperativi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi cooperativi, teoria dei Domenico Tosato Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] caso, il core dell’economia coincide con l’equilibrio walrasiano di concorrenza perfetta (➔ Walras, Marie-Esprit-Léon) . Valore di Shapley L.S sono frutto di un approccio assiomatico, il modello di contrattazione sequenziale si propone di giungere ... Leggi Tutto

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] numero di agenti o di mercati, in base alla legge di Walras (➔ Walras, legge di). La nascita delle teorie dell’economia n. si può l’analisi dell’equilibrio nel mercato dei beni nell’ambito del modello IS-LM. La funzione di offerta del mercato è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

insider-outsider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

insider-outsider Laura Pagani Gruppi contrapposti di lavoratori che differiscono per il potere contrattuale sui salari. Le loro interazioni sono studiate nel modello i.-o., sviluppato nel 1984 con il [...] ottenere salari maggiori di quelli di equilibrio walrasiano (➔ Walras, legge di) senza essere rimpiazzati dagli e non un aumento dell’occupazione. Si noti che, in base al modello, per l’impresa è razionale non assumere nuovi lavoratori a un salario ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali