Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] classici (v. Hempel, 1965). In una versione successiva, il famoso modello nomologico-inferenziale è stato liberalizzato o integrato mediante un modellostatistico-induttivo di spiegazione. Un altro importante sottocompito consiste nella esplicazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , moralità, per ciascuno dei quali vengono proposti vari indicatori.
Un modello dinamico globale interdisciplinare
È stato anche elaborato un modellostatistico molto complesso inteso a configurare la dinamica migratoria di una popolazione di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] 1940 la teoria darwiniana fu riformulata in chiave statistico-matematica e nella seconda metà del secolo sistemi ) si proposero di identificare i modi nei quali ciascuna cultura modella certi tipi di ‘personalità di base’; quale importanza hanno le ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] scozzese J.F. McLennan in Primitive marriage.
Il modello evolutivo più complesso e che ebbe maggiore influenza fu quello la società in cui si colloca.
Dal punto di vista statistico, e in particolare ai fini del censimento della popolazione, ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] ; in tal caso il processo si dice sotto c. statistico. Quando viene meno tale conformità il processo si dice fuori simultaneamente: 1) nel primo si suppone di avere un buon modello matematico che descrive il comportamento del sistema, per cui il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , richiede un'autonomia non immaginabile nel modello taylorista-fordista, in cui la qualità era 'incorporata' nella quantità e veniva quindi demandata a tecniche di controllo statistico "progressivamente incorporate dalla tecnologia" (Pichierri 1979 ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tipo di relazione non è equivalente a un'associazione statistica multipla; ess richiede infatti un esame che approfondisca l ° e il 21° sec., mostrano l'inadeguatezza del modello lineare o monotonico a spiegare il cambiamento sociale, caratterizzato, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] vari anni; Banca d'Italia, Bollettino economico e Bollettino statistico, vari anni; I difficili anni '70, a I. Visco, Il rientro dell'inflazione: un'analisi con il modello econometrico della Banca d'Italia, in Contributi all'analisi economica, Banca ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] loro successione, ha dato luogo a un'analisi storico-statistica che ha suggerito la formulazione di uno schema descrittivo polimorfici in una p., ci si è chiesti per es. se i modelli che tengono conto di un locus alla volta siano veramente adeguati a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...