L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo egli limitò la sua teoria al XIX sec. erano tutti deterministi e usavano i metodi statistici solo per motivi di convenienza. Non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), utilizzando un modello molecolare fenomenologico di un mezzo, ottenne per la prima la teoria cinetica dei gas si sviluppò seriamente in senso statistico nei lavori di Maxwell dal 1860 in poi, per raggiungere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statisticaModelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] essere uguale alla media temporale. Anche se in maniera non rigorosa, questa argomentazione giustificava l'uso di insiemi statistici come modelli meccanici della termodinamica; per Boltzmann, tuttavia, restavano aperte altre possibilità per costruire ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di Ising l'ergodicità è una proprietà fondamentale, perché elimina la dinamica temporale dall' analisi statistica. Nei nuovi modelli, invece, la dinamica temporale irreversibile è cruciale e in questo senso essi sono concettualmente più vicini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] crescita dell'entropia era considerata una probabilità statistica, così grande nei sistemi con molte particelle degli atomi e delle molecole che accrebbe la capacità dei modelli di spiegare le evidenze fisiche, come il calore specifico e ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 0(85) × 10-10 (7,3 ppm). (36)
L'errore è prevalentemente statistico (7,0 ppm); l'errore sistematico è di 1,5 ppm. Questa misura mette (basti pensare al laser). Infine costituisce il modello di riferimento per la costruzione delle moderne teorie ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] la teoria cinetica dei gas, il cui scopo è quello di fornire un modello molecolare per i gas. Di particolare importanza per questi studi fu l'introduzione di metodi statistici, sfruttati da Maxwell e in seguito da Boltzmann, il quale, negli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da Riecke e da Paul Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi, la cui mobilità diminuisce di energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in cui il ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico dei campi della velocità e delle grandezze di turbolenza atmosferica sono state fatte con un anemometro ultrasonico modello Metek USA-1 installato su un palo meteorologico a una ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] intero sono bosoni e il loro comportamento è descritto dalla statistica quantistica di Bose-Einstein; le particelle con spin semi modi collettivi hanno costituito un test accurato del modello teorico sviluppato da Sandro Stringari dell'Università di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...