La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fine dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di . nella Svezia meridionale, può essere considerato come modello. Fondato nel 1886 come società cooperativa di produttori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dissociazione in un'altra proprietà ereditaria dei batteri, la resistenza ai fagi. Grazie al loro costante uso di modellistatistici nello studio della neutralizzazione dei batteri e dei fagi con le radiazioni e alle loro conoscenze di fisica atomica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , con la biometria, l'idea che il metodo statistico potesse contribuire a rendere più rigorosa l'indagine sperimentale di aiuto a comprendere l'adattamento durante l'apprendimento.
Il modello proposto da Roux influenzò l'approccio di Il´ja Il´ ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e al contorno; la validazione del modello matematico sulla base di dati reali, con i metodi della statistica e dell’analisi dei problemi inversi.
Uno dei grandi contributi della biologia matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (SIGE), a opera del ginecologo Ernesto Pestalozza (1860-1934), dello statistico Corrado Gini (1884-1965) e dello zoologo Cesare Artom (1879- , e l’esperienza italiana è stata presa a modello negli anni successivi per i programmi di prevenzione estesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] esso (dal 1839) di Farr. Questi, che aveva studiato medicina e statistica ed era stato allievo di Thomas R. Malthus oltre che di Louis predire l'andamento della peste bovina nel 1865. I modelli utilizzati da Farr e, successivamente, da William H. ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] algoritmi per il trattamento di ben definiti casi, metodi di classificazione (statistici, logici, sintattici, neuronali), teoria della decisione, simulazioni con modelli matematici, sistemi esperti.
A un livello molto generale si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato appare chiaro che l'uomo rappresenta il modello sperimentale ultimo nel caso dello sviluppo di nuove modalità terapeutiche. Risulta però ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] è passata dallo studio fenomenologico e statistico della trasmissione delle caratteristiche biologiche all'analisi stato prodotto un adeguato 'modello animale' di questa o quella malattia. L'utilità di questi modelli animali è abbastanza ovvia ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] seguiti nelle successive generazioni applicando il metodo statistico. Restava però tutta da identificare la base rapporto spaziale fra i vari organi è alterato.
Un altro organismo modello fondamentale per lo studio delle malattie umane è il topo, Mus ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...