OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] francesi e inglesi, peraltro raramente citate. Qualche notizia di natura statistica venne a Omboni da Adriano Balbi, col quale era in diversa e più accorta gestione delle risorse, sul modello di quella inglese, basata sulla distribuzione dei terreni ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] Domenichi al Lysimaque di Montesquieu), propose un modello morale all’insegna dei più tradizionali precetti cattolici strambotti sulla vita di G.C. Croce…, in Almanacco statistico bolognese…, Bologna 1838; Iacopo il Sellaio e nove duecentisti…, ...
Leggi Tutto
QUADRI, Antonio
Giovanni Favero
QUADRI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 15 marzo 1776 da Domenico, esattore delle imposte, e da Teresa Meneghi.
La famiglia era giunta a Vicenza da Lugano all’inizio del [...] riassuntivo e «una grande relazione, di gusto e di modello settecentesco, non destinata forse nelle intenzioni e nelle speranze ne fece precedere la pubblicazione da una Storia della statistica dalle sue origini alla fine del secolo XVIII (Venezia ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] per l’igiene mentale (LIPIM) – di istituire a Roma, presso l’Ufficio statistico per le malattie mentali, un Centro di genetica psichiatrica ispirato al modello nazionalsocialista. L’introduzione di eventuali «disposizioni di ordine repressivo sulla ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] l'economicità delle spese sostenute, è senza dubbio il carcere "modello" romano di "Regina Coeli", edificato interamente con il lavoro essa. Relazione presentata alla Commissione per la Statistica giudiziaria e notarile, Roma 1905, Sviluppoed azione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , Padova 1951). Egli ravvisava nell'econometria - con la quale si assume un modello teorico alla base della ricerca quantitativa - il superamento sia della statistica economica, intesa come misura che non accetta l'apporto della teoria, sia dell ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] poetiche di ambito accademico. Un suo grande modello fu il Marino dell'Adone, per il particolare , Torino 1853, pp. 171-173; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1857, IV ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] di viaggiatori a lunga distanza, con M. Del Viscovo, Roma 1976; Modelli econometrici per la domanda di trasporto, con M. Del Viscovo, ibid. pp. 317-331; P. Monari, Il controllo delle ipotesi statistiche: teorie a confronto, ibid., p. 333-344; La ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] di prete, esemplare per i laici e più vicino al modello tridentino.
Si trovava a Ferrara per conto di papa Aldobrandini I, Venezia 1721, p. 494; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-comerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, V, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...